Il 27 aprile 2016, prima della classica invasione del Primo Maggio, sono iniziate le operazione di taglio dell'erba nel vicino Parco Alessandrino Tor Tre Teste Quarticciolo. Per ora queste operazioni…
Municipio Roma 2: Parco dei Galli deve rimanere pubblico
Gerace, Gisci, Santoriello: "Chiederemo un incontro al Commissario Tronca per ribadire la ricerca di soluzioni alternative"“Parco dei Galli deve rimanere pubblico”, affermano il presidente del Municipio Giuseppe Gerace e gli assessori al Patrimonio e all’Urbanistica del Municipio Roma II, Emanuele Gisci e Assunta Santoriello che questa mattina, 23 febbraio 2016, hanno partecipato a un presidio con cittadine e cittadini, rappresentanti del Consiglio e della Giunta Municipale, comitati e forze politiche, durante il quale è stata sventata la possibilità che si consegnasse ai rpivati una parte dell’area.
“Una parte del parco – spiegano – è stata dichiarata privata da una sentenza del Tribunale Ordinario, ma il Municipio si sta battendo da tempo affinché, nel rispetto delle norme, tutto il parco rimanga pubblico, sollecitando gli uffici competenti del Comune a mettere in campo soluzioni alternative per contemperare i vari interessi in campo e lo sta facendo con innumerevoli provvedimenti sia della Giunta che del Consiglio. Il parco è ormai diventato un luogo di gioco per i bambini del quartiere e un punto di aggregazione fondamentale a San Lorenzo.”
“Se le nostre continue sollecitazioni – proseguono Gerace, Gisci e Santoriello – fino ad oggi non sono bastate a risolvere definitivamente questo contenzioso, ancora una volta sarà il Municipio a prendere in carico la situazione così come sottolineato questa mattina e lo farà promuovendo un incontro con il Commissario Tronca e gli uffici Dipartimentali, con l’intendimento di sfondare una volta per tutte il muro di burocrazia che spesso viene anteposto agli interessi della collettività. Siamo fiduciosi del fatto che finalmente si possa mettere un punto a questa storia tutelando in primis i beni pubblici.”
“E’ importante ricordare – concludono – un altro tassello di questa storia. In questi anni era stata proposta una soluzione di transazione che il Municipio ha però ritenuto irricevibile. Si tratta di area verde, conosciuta come particella 26, che avrebbe dovuto essere ceduta in cambio della porzione dichiarata privata di Parco dei Galli. Abbiamo messo nero su bianco in una delibera che anche la particella 26 deve essere tutelata esprimendo interesse alla riqualificazione e accogliendo l’idea della cittadinanza di avviare un progetto educativo per un orto urbano.”