

Musei civici gratis la prima domenica del mese solo per i romani. Questa l’iniziativa dell’assessorato alla Cultura di Roma Capitale proposta in vista dell’allineamento delle tariffe museali a quelle del MiBACT (Ministero Beni e attività culturali) al via dal 1° gennaio 2015. Si tratta di un modo per sperimentare quella che a breve dovrebbe diventare una consuetudine.
I residenti potranno ammirare le bellezze dei musei della Capitale (esclusa l’Ara Pacis) nelle domeniche del 5 ottobre, 2 novembre e 7 dicembre, per poi proseguire nel 2015.
L’idea dell’ingresso libero solo per i cittadini di Roma rientra nel piano di valorizzazione del patrimonio museale della città che punta, in particolare, al rilancio dei 7 “piccoli musei” (Villa di Massenzio, Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, delle Mura) già ad ingresso libero.
Proprio per portare alla luce queste strutture “minori” l’amministrazione capitolina ha lanciato due bandi pubblici con l’intento di coinvolgere l’associazionismo privato nelle attività da tenersi in questi spazi. Il primo seleziona progetti di animazione che partiranno il 6 dicembre in occasione di Musei in Musica, dove per ogni museo sarà scelta un’associazione che dovrà garantire almeno 10 giornate di attività da svolgersi entro il 6 gennaio 2015. Tutte le attività proposte saranno ad ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti.
Mentre il secondo bando tratta gli spettacoli e i concerti che si svolgeranno negli altri musei del sistema – Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Macro, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia – sempre in occasione di Musei in Musica, ma con biglietto di ingresso a 1 euro.
Sempre per promuovere i “7 piccoli”, lunedì 6 ottobre parte una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Le pagine Facebook dei 7 musei e quella di Musei in Comune insieme al profilo Twitter @museiincomune accoglieranno 2 mesi di approfondimenti; nella prima e nell’ultima settimana si tratterà di informazioni, foto e video sui 7 musei, mentre nelle settimane centrali gli approfondimenti saranno dedicati ognuno ad un museo, per promuoverne aspetti, storie e opere meno note e, così, stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag #7museigratis.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.