Municipi:

Open House Roma 2014

Un week end alla scoperta dei tesori architettonici della Capitale

Il 10 e 11 maggio 2014 si aprono le porte dei più bei siti architettonici della Capitale con la manifestazione internazionale Open House Roma. Un evento annuale che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici notevoli per le peculiarità architettoniche – artistiche e che, a differenza di iniziative simili, rivolge particolare attenzione oltre che al patrimonio storico, anche e soprattutto a quello moderno e contemporaneo, fino ad aprire la visita anche dei cantieri della città in trasformazione.

Ad occuparsi delle visite guidate saranno gli stessi progettisti di Open House ma anche gli studenti delle facoltà di architettura di Roma insieme ai cultori della materia. E per i visitatori è tutto gratuito. Si potrà accedere a tutti i siti presenti nel programma e agli eventi promossi senza alcun biglietto di ingresso da pagare.
open-house-romaLe modalità saranno tre: o recandosi direttamente in loco entrando per ordine di arrivo o prenotandosi sul sito OHR o ancora attraverso la Rush line ovvero in sostituzione dei visitatori che hanno prenotato ma non si sono presentati e sempre in ordine di arrivo.

“Open House – dichiara Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana – torna ad aprire le porte di Roma, con i suoi percorsi alla scoperta delle opere di architettura più interessanti della nostra città. L’edizione di quest’anno propone grandi numeri e un’attenzione particolare alle periferie: dal Tuscolano a Corviale, dal Laurentino a Pietralata, più di un terzo dei 200 siti che potranno essere visitati sono lontani dal centro.

Grazie al grande lavoro dei ragazzi di Open City Roma e alle realtà coinvolte in questo progetto si mette dunque in luce quella ‘grande bellezza’, spesso nascosta, dei nostri quartieri di periferia. E si dà anche la possibilità di toccare con mano l’impegno che stiamo mettendo in campo per la loro valorizzazione. Il rilancio dei centri culturali, i progetti di street art, la messa in rete di realtà sane come il Calciosociale sono tutti interventi – e luoghi – che sarà possibile esplorare gratuitamente in questo denso weekend. Oltre che una manifestazione, quella di Open House è ancora una volta un’ ‘azione’, volta a promuovere inclusione, partecipazione e cultura dal basso nei nostri quartieri”.

Per scaricare la guida completa del programma o l’App da scaricare sul cellulare basta visitare il sito internet di Open House 2014.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento