Sei opere per riqualificare Pietralata
Tredici milioni con il contratto di valorizzazione urbana. L'avvio dei lavori entro l'autunno del 2015Sei interventi per la riqualificazione e lo sviluppo dell’area di Pietralata, in partenza entro pochi mesi con il “Piano città” che diventa operativo anche a Roma.
Con l’approvazione l’8 ottobre della delibera relativa al “Contratto di Valorizzazione Urbana” (CVU) Pietralata da parte dalla giunta comunale, si avvia l’iter per l’attuazione degli interventi previsti dalla legge 7 agosto 2012 n 134 (“Piano città”), per la riqualificazione di aree urbane, con particolare riferimento a quelle degradate.
E’ prevista la realizzazione di sei tra opere pubbliche e interventi di riqualificazione nel Sistema Direzionale Orientale (SDO):
un centro di eccellenza servizi per diversamente abili,
la piazza e il giardino della “Rambla” di Pietralata;
la riqualificazione del plesso scolastico G. De Ruggero;
il recupero di edifici di edilizia pubblica non residenziale;
la bonifica ambientale e riqualificazione della scarpata frontale alla Stazione Tiburtina;
la pista ciclabile di collegamento tra il quartiere Pietralata, il Centro Direzionale Quintiliani e l’ospedale Pertini.
Le opere, finanziate con 12,96 milioni di euro assegnati dal Ministero delle Infrastrutture, sono destinate a portare servizi sul territorio, riqualificando il tessuto urbano e dando impulso alla fase attuativa del Sistema Direzionale Orientale avviata negli scorsi anni con la realizzazione della rete viaria.
L’apertura dei cantieri, salvo imprevisti, sarà avviata nell’autunno del 2015. “Un intervento che grazie al lavoro svolto in questi mesi arriva ad un punto di svolta: sei opere, immediatamente cantierabili, che cambieranno il volto di Pietralata e daranno nuovo slancio al progetto di Sistema Direzionale Orientale che porterà servizi e innovazione nel quadrante est di Roma, valorizzando un pezzo importante delle nostre periferie”, ha dichiarato Paolo Masini, assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale.
La “Rambla”, una nuova piazza per il quartiere. Uno spazio pedonale articolato su più livelli, degradante dolcemente verso la quota stradale di via delle Cave di Pietralata che sarà denominato “Rambla”. E’ la piazza che sorgerà all’ingresso nord dello SDO. Una grande scala di accesso e una rampa costituiscono lo spazio centrale, valorizzato da elementi di arredo urbano, tra cui una fontana composta da vasche su più livelli. L’area della Piazza, di circa mq 6.500, è attrezzata come luogo di incontro accessibile da via delle Cave di Pietralata ed è contigua a parcheggi pubblici già realizzati per mq 4.780 ed al “Centro di Eccellenza Servizi per soggetti diversamente abili”. Parallelamente a via delle Cave di Pietralata, sul lato destro della Rambla si colloca il parco che include il percorso ciclo pedonale che conduce al Centro Direzionale ma anche al nuovo mercato di via A. Benedetti. L’intervento si realizza su un’area destinata a verde pubblico di estensione di circa 10.000 mq. Risorse: 4,95 milioni di euro. Durata lavori: 15 mesi.
Un centro di eccellenza servizi per disabili. Un complesso di quattro edifici, che sorgeranno tra via delle Cave di Pietralata e via A. Tedeschi, destinati ai servizi per diversamente abili, dove verranno svolte varie attività: scuola giardinieri, cucina con mensa, fisioterapie, informazioni universitarie per i disabili, ricettività temporanea e servizi per i percorsi di inclusione negli ambiti delle attività produttive per le persone con disabilità. Gli edifici sono dotati di spazi socio-ricreativi e servizi di supporto. Risorse: 2,52 milioni di euro. Durata lavori: 16 mesi.
Stazione Tiburtina: la riqualificazione della scarpata e il ‘belvedere’. L’intervento di riqualificazione estetico-ambientale sulla scarpata lato est della stazione Tiburtina, curato dall’arch. Paolo Desideri (studio ABDR), sarà attuato con la bonifica e stabilizzazione del fronte verticale, la creazione di una “barriera verde” alta 6 metri, per una lunghezza di oltre 600 metri e la realizzazione di una scala di accesso pedonale dalla quota di ingresso della Nuova Stazione Tiburtina allo SDO Pietralata. Nell’area superiore sarà realizzata una piazza “belvedere” con affaccio sulla stazione. Risorse: 850mila euro (primo stralcio). Durata lavori: 4 mesi.
Il recupero degli edifici di via Monti di Pietralata. L’intervento riguarda gli edifici comunali espropriati di via dei Monti di Pietralata, ricadenti nelle aree a verde del P.P. Pietralata, che erano precedentemente destinati alla demolizione. Il recupero edilizio sarà destinato alla ricollocazione temporanea degli artigiani e delle attività commerciali ricadenti nelle aree dei lavori stradali dello SDO. I fabbricati, dopo la ricollocazione definitiva delle sedi artigianali, saranno utilizzati per attività di servizi alla cittadinanza. Risorse: 1,47 milioni di euro. Durata lavori: 7 mesi.
La pista ciclabile di Pietralata. L’ambito del Comprensorio SDO Pietralata di circa 180 ettari è caratterizzato da una serie di aree verdi e parchi distribuiti intorno ai nuclei edilizi esistenti e di nuova realizzazione. In adiacenza alla nuova rete di viabilità, in costruzione sull’intero territorio SDO Pietralata, è prevista la realizzazione di un anello ciclopedonale che collega le diverse aree a verde e ricollega inoltre il tessuto urbano a nord di via Monti Tiburtini (Pietralata e l’Ospedale Sandro Pertini) con il settore sud dove è localizzato il Centro Direzionale e la nuova Stazione Tiburtina. Il percorso ciclopedonale, che si collega alle tre fermate Metro Stazione Tiburtina, Quintiliani e Monti Tiburtini, sarà di circa 4 km e offrirà una valida alternativa per la mobilità locale, consentendo a chi utilizza metro e ferrovia di muoversi agevolmente sul territorio SDO Pietralata senza utilizzare l’auto. Risorse: 2,35 milioni di euro (primo stralcio). Durata lavori: 16 mesi.