Parco Pasolini, intervento nell’area verde
Pulcini: "Vogliamo acquisirlo al patrimonio di Roma Capitale"Proseguono gli interventi effettuati dal Servizio Giardini nelle aree verdi del V Municipio.
L’Assessore alle Politiche Ambientali del Municipio, Dario Pulcini, informa in un comunicato che “si sta ora procedendo in maniera spedita e programmatica e, ad un mese dalla riapertura post lockdown, già il 98% delle aree verdi del territorio ha subito un intervento di manutenzione.”
Pulcini ha comunicato che, negli scorsi giorni, il Servizio Giardini ha effettuato un’operazione di sfalcio e pulizia anche al Parco Pasolini, in zona Villa Gordiani.
L’Assessore ricorda che “la manutenzione del Parco è affidata all’Ufficio Giardini pur non essendo l’area, in realtà, di proprietà del Comune di Roma. Abbiamo avviato un confronto con INPS, proprietaria del parco, per acquisirla al patrimonio di Roma Capitale. L’obiettivo è quello di aumentare il verde pubblico e di gestire al meglio un parco molto importante per gli abitanti della zona che, invece, negli anni non aveva ricevuto l’attenzione che meritava. Durante questa settimana nell’area verde è stata effettuata una completa operazione di pulizia”.
Annarita Pellegrini
29 Giugno 2020 alle 19:18
Le aree verdi, anche nel comprensorio di Tor Tre Teste, necessitano di interventi urgenti. Nel parco l’erba è cresciuta talmente che è diventata alta quanto una persona. Su ogni distesa erbosa del territorio giacciono foglie e ramoscelli secchi. Risale a pochi giorni fa l’incendio sviluppatosi in via dei Berio, nei pressi del sottopasso, davanti alla casetta, ex deposito attrezzi dei giardinieri. Sulla collinetta, che si trova in via Davide Campari, nel tratto compreso tra il civico 100 e il civico 160, gli eucalipti, ivi messi a dimora, ormai altissimi, costituiscono un pericolo, per le persone che si trovano a transitare vicino alla collinetta e per le automobili parcheggiate nei pressi. I loro rami, per il loro peso o a causa del vento, si spezzano facilmente, rimanendo sopesi. I vigili del fuoco e la protezione civile, intervenuti per rimuoverli, hanno più volte detto che gli alberi in questione necessiterebbero di una generosa potatura oppure di essere sostituiti con alberi sempreverdi, a sviluppo più contenuto, con una chioma ampia e folta, per garantire l’ombra sul territorio della collinetta .