Passeggiate e incontri per conoscere gli straordinari alberi di Roma

Corsi teorici e visite con Antimo Palumbo dal 16 dicembre 2016 al 10 febbraio 2017
di Carla Guidi - 1 Dicembre 2016

Molti conoscono Antimo Palumbo lo “storico degli alberi”, forse il primo in assoluto poiché gli alberi hanno assunto in questi ultimi trent’anni una personalizzazione vivace ed un valore storico, non solo botanico … o almeno adesso abbiamo finalmente il coraggio di dichiararci amanti e forse custodi, di creature che vivono molto più di noi e possono essere addirittura millenarie, che hanno attraversato, oltre il tempo, anche i miti di diverse culture per poi dover purtroppo soccombere nelle stragi della cementificazione selvaggia che ci ha portato tra l’altro, ad un’ulteriore fragilità del territorio e verso un peggioramento addirittura catastrofico dell’aria che respiriamo.

Antimo Palumbo dunque si occupa da diversi anni di divulgare la cultura, la storia ed il rispetto dell’albero, con particolare attenzione al patrimonio arboreo della città di Roma, attraverso articoli, conferenze, incontri settimanali con Alberi Straordinari alla scoperta degli abitatori delle Ville e del verde storico, nonché spesso ospite in programmi radiofonici e televisivi. Per chi non lo sapesse è il Presidente e fondatore dell’Associazione Adea amici degli alberi, nonché creatore e autore del blog www.adeaalberi.blogspot.com.

vfmontedelgrano  vfvialegingobiloba

Conoscendolo personalmente molti anni fa, decisi di invitarlo a scrivere un articolo integrativo sul Quadraro verde, all’interno di un mio libro storico sul rastrellamento del 1944, “Operazione balena” alla sua seconda riedizione. E’ stato infatti interessante per me valutare quanto gli alberi e la loro personalità abbiano un peso notevole ed esercitino un’influenza benevola sugli abitanti, di un quartiere o di una città, e quanto questi in fondo considerino la/le creature verdi parte del loro Genius Loci, inoltre quanto sia importante questa nuova sensibilità ai fini di una convivenza serena e sicuramente più salutare.

In particolare segnaliamo il prossimo corso teorico-pratico da lui organizzato e diretto per tutti gli appassionati della Natura, per apprendere le nozioni botaniche di base (foglie, fiori, nomenclatura) dei principali alberi che possiamo trovare durante le nostre passeggiate in città, campagna e montagna, poiché al piacere ed all’amore si accompagni la conoscenza e quindi il rispetto.

Corsi e incontri per conoscere gli alberi di Roma

vfparcoacquedottiPROGRAMMA DEL CORSO – Venerdì 16 dicembre 2016 e 13/20 gennaio 2017 ore 19.00 – 20.30. La nomenclatura. Nozioni di botanica. Come funziona un albero. La radice, il legno, le gemme. Riconoscere i principali alberi: gimnosperme – angiosperme; storia e botanica. Sabato 14 gennaio 2017 visita agli alberi dell’Orto botanico di Roma.

Venerdì 27 gennaio 2017 – 3/10 febbraio 2017 ore 19.00 – 20.30 – Le foglie; il fiore, i frutti; La potature e gli innesti. Come piantare un albero. Riconoscere i principali alberi; angiosperme, storia e botanica. Sabato 11 febbraio 2017 visita all’arboreto comunale di Villa Pamphilj. Le iscrizioni sono aperte e la partecipazione è limitata ad un massimo di 10 iscritti. Il Corso si svolgerà in viale Regina Margherita 176 a Roma.

Per le iscrizioni e maggiori informazioni : Associazione Culturale Flora romana 339.762.50.85 – 06/4386318 – 06/30439090 – floraromana@outlook.it

Timbrificio Centocelle
FOTO 1: Il Monte del Grano è il nome popolare del mausoleo cd. di Alessandro Severo, imperatore romano, collocato all’interno del Parco XVII Aprile 1944, quartiere Tuscolano.
FOTO 2: Viale di Ginkgo biloba in via del Lentuli
FOTO 3: Laghetto all’interno del Parco degli Acquedotti facente parte del più vasto Parco regionale dell’Appia Antica.
AUTORE DELLE FOTO VALTER SAMBUCINI

Commenti

  Commenti: 2


  1. Buonasera
    volevo sapere se anche per il 2024 dsaranno organizzati corsi/escursioni per il riconoscimento degli alberi.
    Grazie
    Erica Romano

Commenti