Municipi: , | Quartiere:

Che fare per salvare dal soffocamento una piccola vita

Nuove iniziative di Latte & Coccole

Il 18 marzo 2014, un altro bambino muore soffocato. Che fare per salvare dal soffocamento una piccola vita?

L’associazione Latte & Coccole ripropone perciò un corso per apprendere come superare una situazione di gravissima emergenza quale l’occlusione delle vie respiratorie, che ogni anno in Italia vede soccombere più di 50 bambini, la maggior parte fra i 6 mesi e i 2 anni.

La letteratura medica spiega che tutto inizia quando del cibo, o un oggetto più o meno piccolo, viene accidentalmente inalato. Ciò provoca, nei casi più tragici, la totale ostruzione delle vie aeree e quindi l’arresto respiratorio.

A questo punto, a decidere tra la vita e la morte, sarà la capacità dei presenti di saper intervenire immediatamente e con competenza.

Al verificarsi del disgraziato evento, il bambino non potrà più piangere né tossire e tantomeno parlare (l’insegnante precisa che piange, strepita e cerca di tossire); quindi, mancando la funzione respiratoria, diventerà rapidamente cianotico, perderà progressivamente coscienza e il suo cuore si fermerà. Nella maggior parte di questi casi l’intervento dei medici è del tutto inutile perché tardivo: il soffocamento avviene tra le mura domestiche e chi accudisce il bambino è quasi sempre impreparato all’evenienza. Perché, di fronte a questi accadimenti, sono necessari la tempestività e la corretta applicazione, da parte dei genitori o di chi si prende cura del bambino, delle manovre disostruttive delle vie respiratorie. Manovre che chiunque, purché opportunamente preparato, può eseguire salvando in definitiva una piccola vita.

E non parliamo di avvenimenti rari: la Società Italiana di Pediatria riferisce che ogni anno in Italia più di 50 bambini muoiono per soffocamento da corpo estraneo, mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che questi eventi rappresentano nei Paesi sviluppati la prima causa di morte per i bambini.

Latte & Coccole, coerentemente all’impegno di informare ed assistere i genitori dalla gravidanza in poi, organizza questo corso che è rivolto a genitori, nonni, baby sitter, fratelli maggiori, ecc.

Sarà Rosa Natali Dott.ssa in Scienze infermieristiche e istruttore di BLSD (Basic Life Support-Defibrillation) del Policlinico Umberto I , a spiegare e dimostrare praticamente le manovre tempestive ed efficaci da eseguire, per risolvere felicemente la gravissima emergenza.

Il corso sarà a numero chiuso quindi è obbligatoria la prenotazione.

L’ambulatorio dell’Associazione Latte & Coccole si trova in Via Luigi Lodi 78 (Via Tiburtina – Via dei Durantini) – parcheggio convenzionato. Tel: (06) 97614579 – cell: 333.8411755 – mail to: info@latteecoccole.it – www.latteecoccole.it – Gruppo Facebook: Latte & Coccole

 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento