Municipi:

Personale di Fausto Roma al Complesso del Vittoriano

In mostra dal 16 aprile al 18 maggio 2014 con 29 acrilici dell’artista su tela stampata e una piccola scultura-gioiello

E’ in mostra dal 16 aprile al 18 maggio 2014, al Complesso del Vittoriano, “Le terre del Caffè” di Fausto Roma con 29 acrilici dell’artista su tela stampata e una piccola scultura-gioiello. L’esposizione, curata da Claudio Strinati, vuol essere un viaggio intorno alla Terra vista dall’alto con gli occhi dall’artista.

INDIAStrinati trova in Fausto Roma “una tendenza molto forte alla costruzione della forma, della pura forma, ma questa tendenza è sempre legata ad un afflato morale, al desiderio di dare un messaggio, un messaggio di energia, un afflato che è sempre presente nelle sue opere. Tutto in lui è lieve e, ben costruito e, come gli antichi, il maestro è ideatore e costruttore dei simboli che mette in scena”.

Per Philippe Daverio, autore di uno dei testi critici in catalogo, rileva che Fausto Roma “ama il colore, e il segno che lo articola come se fosse una scrittura indecifrata. Sembra un narratore, di quelli curiosi apparsi da una sorta di magia arcana. Uno scrittore descrittore della propria pittura”.

Il nome della mostra “Le terre del Caffè” è legato alle venti opere, ispirate alle sedici terre che vantano le condizioni climatiche adatte alla produzione dei semi, tra cui Kenya, Messico, Etiopia, Guatemala e Colombia. Da questi luoghi l’artista ha riscoperto città-civiltà realtà del fantastico per archetipi e simboli. In mostra anche otto acrilici del ciclo “Terra”, in cui gli ingrandimenti modulari a stampa di fotografie satellitari fungono da supporto, quasi da ordito, sul quale l’autore interviene con i tratti decisi e i colori squillanti degli acrilici.

the mississippi delta gulf of mexicoLa scultura-gioiello “Eneide” in mostra è testimonial della missione spaziale italo-russa “Eneide” da cui il gioiello ha preso il nome. Si tratta di una losanga percorsa da segni primigeni appena graffiati nell’oro. Al centro della scultura è l’Uomo dove la testa è la Terra e le tre pietre – smeraldo, brillante e rubino – indicano l’Italia; il resto del corpo è intagliato nell’oro. La sua forma a mandorla rappresenta la vita, e sulla cornice sono riportati i segni Alfa-Omega a simboleggiare l’Universo.

La mostra è ad ingresso gratuito ed è visitabile con il seguente orario: dal lunedì al giovedì 9.30 – 18.30; venerdì, sabato e domenica 9.30 – 19.30. Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura. Per informazioni: tel. 06/6780664


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento