

Una villa di raffinato splendore sorgeva lungo la via Flaminia. Era stata fatta costruire dall’imperatore Augusto per sua moglie Livia Drusilla. Oggi la villa di Livia si trova nel territorio del XV municipio ed in occasione del bimillenario della morte di Augusto potrà essere visitata.
Gli scavi della Villa ricordata da Plinio, Svetonio e Cassio Dione iniziarono nel lontano 1863; bisogna aspettare il 1982 per avere i primi restauri e ricostruzioni in sito delle bellissime pitture murali.
Lo scavo ora riapre grazie ai lavori curati dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma: restauro dei dipinti murali, dei pavimenti in mosaico e in opus sectile. La completa risistemazione del lauretum, il famoso giardino di allori già noto nelle fonti antiche perché forniva i ramoscelli per le corone trionfali. Il riallestimento dell’Antiquarium con i reperti di scavo e la narrazione della storia del sito.
“La riapertura della Villa di Livia rappresenta un importante passo verso la valorizzazione dei beni archeologici del nostro territorio” ha dichiarato l’Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del XV Municipio Simone Ariola.
“La Villa di Livia è il fiore all’occhiello dei beni del nostro municipio. Con l’elaborazione dell’anagrafe dei siti archeologici e artistici presenti sul nostro territorio intendiamo offrire al cittadino la riscoperta della propria storia a soli due passi da casa”, ha commentato la Presidente della Commissione Turismo del XV Municipio Sara Poletto.
“Ricchezza archeologica che merita di essere conosciuta. Si programmerà di concerto con la soprintendenza una serie di eventi aperti a scolaresche e cittadini curiosi”, ha concluso Agnese Rollo Presidente della Commissione Politiche Sociali del Municipio XV.
La villa, ad ingresso gratuito, per il resto dell’anno seguirà i seguenti orari di visita: giovedì – venerdì 9.30 – 13.30, sabati dispari (I – III – V eventuale) 9.30 – 13.30; domeniche dispari (I – III – V eventuale) da aprile a ottobre 9.30 – 18.30 / da novembre a marzo 9.30 – 16.30. Ogni III domenica del mese alle ore 11.00 visita guidata a pagamento. Indirizzo: via della Villa di Livia.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.