

Presto romani e turisti passeggiando per via dei Fori Imperiali potranno immaginare di essere protagonisti di un film ambientato nel cuore della Capitale. Tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione di Vittorio Storaro, pluripremiato direttore alla fotografia di capolavori come “Apocalypse now” e “L’ultimo imperatore”, che ha accettato di occuparsi del progetto di illuminazione dell’area archeologica.
L’idea di coinvolgere Storaro nel percorso di valorizzazione e recupero dei Fori, soprattutto nelle ore notturne, era già stato ipotizzato dal sindaco Marino che definiva l’operazione di ripristino dell’illuminazione “un intervento assolutamente urgente”.
Così il direttore della fotografia ha, finalmente, accolto l’invito del Campidoglio progettando una nuova “Roma by night” dal sapore internazionale. In questo modo alla bellezza di una passeggiata senza il pericolo delle automobili – entro dicembre 2014 l’area archeologica accoglierà solo bici e autobus – si unisce anche la sicurezza di riuscire a godere nelle ore notturne delle bellezze della Città Eterna, senza aver paura come succede ora per via della scarsa illuminazione.
A presentare il progetto saranno lo stesso Vittorio Storaro supervisore artistico e Francesca Storaro lighting designer e direttore artistico. Insieme a loro Ignazio Marino, il presidente Unilever Italia Angelo Trocchia – che potrebbe supportare economicamente il progetto – e il sovrintendente di Roma Capitale.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.