Roma. La Pittura di un Impero
Dal 24 settembre al 17 gennaio alle Scuderie del Quirinale


Le Scuderie del Quirinale festeggiano la decima stagione espositiva con una mostra di altissimo livello “Roma. La pittura di un impero”, a cura di Eugenio La Rocca. Si tratta della prima mostra dedicata al ruolo centrale della pittura nella società civile romana. “Il pubblico è abituato a conoscere la scultura del mondo antico ed ignora che nel passato c’era anche la pittura” – ha dichiarato il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, durante la conferenza stampa d’apertura della mostra – “Il senso di questa mostra è far capire perché i modelli di questa pittura, che riflettono una gloria per noi incognita, si sono tramandati in tutto l’Impero. Nomi che forse superano quelli del grande Rinascimento italiano come Raffaello, Goya, Rembrandt e altri, e nonostante questo sono a noi sconosciuti”. La pittura era la forma artistica preferita dai greci e dai romani, e nel periodo che va dal II secondo secolo a.C. fino al IV d.C . aveva raggiunto un livello di perfezione altissimo tanto da diventare un modello d’ispirazione per tutte le epoche successive. Una pittura vivace, allegra, coloratissima, “il mondo greco e romano” – ci spiega Eugenio La Rocca – “era un mondo colorato. Anche le sculture erano policrome, così come i templi, le case, le strutture pubbliche”.
Dal 24 settembre al 17 gennaio 2010, sarà possibile ammirare affreschi, ritratti su legno, vetro, decorazioni parietali provenienti da Pompei, Ercolano e dai musei di tutto il mondo nello splendido allestimento ideato da Luca Ronconi e Margherita Palli. I visitatori saranno immersi in un’atmosfera sognante e crepuscolare, luci basse nelle sale e opere illuminate con un sistema molto singolare. L’apparato di illuminazione è nascosto al visitatore così che “le opere sembrano luminose più che illuminate”. L’ispirazione afferma Luca Ronconi, è venuta dalle opere stesse: “poiché i soggetti raffigurati sembrano volteggiare nell’aria, abbiamo fatto in modo che a volteggiare nell’aria non fossero le figure soltanto, ma l’intera opera”.
Per chi avrà voglia di approfondire l’argomento, sarà possibile partecipare ad alcuni incontri gratuiti con i curatori che svolgeranno presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni. Sabato 3 ottobre alle 21.30 Eugenio La Rocca parlerà del “Il trionfo del colore: la grande pittura di Roma imperiale”; domenica 4 ottobre alle 11.30, sarà la volta di Serena Ensoli con “Volti dell’impero: i ritratti da Pompei al Fayoum”; infine, domenica 11 ottobre alle ore 11.30, Stefano Tortorella tratterà “La Pittura Popolare.”
Roma. La Pittura di un Impero
24 settembre 2009 – 17 gennaio 2010
a cura di Eugenio La Rocca, Serena Ensoli, Stefano Tortorella e Massimiliano Papini
Costo del biglietto: Intero € 10,00; Ridotto € 7,50
Orari: Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Per maggiori informazioni: http://www.scuderiequirinale.it/mediacenter/FE/home.aspx
Gli Incontri con i Curatori si terranno presso:
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Sala Auditorium
scalinata di via Milano 9A
info 06.39967500
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
http://www.scuderiequirinale.it/Mediacenter/FE/articoli/incontri-con-i-curatori.html
Didascalie foto:
Foto 1: Coppia con figura femminile nuda, IV stile, età neroniana Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Foto 2: Ercole e Telefo, IV stile, 50-79 d.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Foto 3: Ritratto, età neroniana Londra, The British Museum