Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda di Giovanna Frene

Presentazione del libro con l'autrice domenica 11 dicembre l'Associazione Culturale “Villaggio Cultura - Pentatonic” in viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentina
Redazione - 5 Dicembre 2016

Domenica 11 dicembre 2016, ore 17 presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” in viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentina*

Incontro con l’autore:  Giovanna Frene

Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda (Arcipelago Itaca, 2015)

Introduce Anna Maria Curci

download«Il nodo centrale è dato dalla definizione di storia e dalla sua necessaria proiezione verso il futuro, per non isterilire ogni discorso; per non renderlo un nulla di fatto; per non rendere vano il passato. Ed è un po’ come se si fosse proceduti alla stesura di un romanzo storico, non di stampo manzoniano. No! qui, di poesia in poesia, ci si rende conto di come la storia conosciuta sia il terreno dal quale far emergere il taciuto, il non raccontato; sicché paradossalmente all’invenzione poetica spetta il compito di dare voce alla verità taciuta delle vittime, per esempio.» (Fabio Michieli)

giovanna_freneGiovanna Frene, poeta e critico, ha pubblicato tra l’altro: Datità, con postfazione di Zanzotto (Lecce, Manni 2001); Sara Laughs (Napoli, D’If 2007); Il noto, il nuovo  (Massa, Transeuropa 2011); Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda (Arcipelago Itaca, 2015). È presente nelle antologie: Nuovi Poeti Italiani 6, a cura di Rosadini (Einaudi 2012); Poeti degli Anni Zero, a cura di Ostuni (Ponte Sisto 2011); Parola Plurale (Sossella 2005). Attualmente svolge un Dottorato a Losanna.

 

* ingresso con tessera ARCI 2016; è possibile tesserarsi in sede. Allo scopo di mantenere lo spazio culturale creato e far fronte alle spese di gestione vi chiediamo una partecipazione economica minima. Per questo sarebbe gradita una consumazione

Adotta Abitare A

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti