Categorie: Ambiente Associazioni
Municipi:

Un fine settimana tra natura e cultura

Con soggiorno nel prestigioso residence I Due Laghi immerso nella campagna attorno al lago di Bracciano

Il primo fine settimana di febbraio l’Associazione Culturale Ottavia propone un programma di visite e soggiorno negli immediati dintorni di Roma sul lago di Bracciano con soggiorno nel prestigioso Country Relais I Due Laghi posto sulle colline sovrastanti la cittadina di Anguillara Sabazia.

Programma

Sabato 1° Febbraio 2014

Ore 11 Visita guidata al Museo Storico dell’Aeronautica Militare. Località Vigna di Valle. Strada circumlacuale.

Appuntamento all’ingresso -Parcheggio disponibile all’interno. Il Museo che si sviluppa sulle sponde del Lago di Bracciano in bellissima posizione panoramica, accoglie oltre 60 velivoli storici ed è uno delle più grandi ed interessanti strutture museali del volo esistenti nel mondo. Inaugurato nel 1975 nel luogo sede dell’idroscalo di Vigna di Valle, il più antico d’Italia.

Pranzo libero- Varie opzioni: Il Principe. Grazioso bar con ampia scelta di panini, tramezzini, pizze, dolci. Ampia vetrata panoramica con vista lago e di Anguillara. Per chi lo preferisce può scegliere uno dei tanti ristorantini sul fronte lago.

Ore 14,30- 15 dopo il caffè passeggiata sul lungolago e nelle stradine pittoresche del borgo di Anguillara. Coloro che preferiscono riposarsi in albergo possono recarvisi direttamente poiché il check-in è previsto intorno alle 14.

Ore 19 – Aperitivo di benvenuto (prosecco accompagnato da rusticini) nel salone dell’albergo. Il Direttore illustrerà le varie attività che l’hotel offre ai suoi ospiti e ci parlerà brevemente anche della piccola-grande storia di questa contrada.

Ore 20- Cena nel ristorante dell’albergo. Il menu comprende un antipasto, un primo, un secondo con contorno e dessert dello chef. Acqua e caffè inclusi. Vino escluso. I prodotti consumati provengono per la maggior parte dalla tenuta agricola e dagli allevamenti del Country Relais. Alla fine della cena dopo il caffè nel salone dell’albergo ci accorderemo sul percorso della passeggiata dell’indomani.

Domenica 2 Febbraio 2014

Colazione nella sala ristorante.

Ore 10,30 Partenza per la passeggiata “Con vista e gusto”. La passeggiata fino al punto panoramico con vista dei due Laghi di Martignano e Bracciano è di 2h. 30 m. e di circa 5 Km andata e ritorno, ma coloro che non se la sentono di fare l’intero percorso possono farne solo una parte e attendere all’hotel il ritorno del resto del gruppo. Durante il percorso si potrà sostare per visitare il caseificio aziendale.

Ore13 circa Partenza dall’hotel per recarsi nel centro Storico di Anguillara dove si pranzerà nelle sale del Museo della Civiltà contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”. Ospite d’onore il mitico pescatore già presidente dell’Associazione dei pescatori di Anguillara. Il pranzo, con menù in prevalenza di pesce del lago sarà preparato dall’Associazione Culturale Sabate che gestisce il Museo. Saranno poi distribuiti agli ospiti dei materiali con ricette di pesce del lago.

Ore 15,30 -16 Visita guidata al Centro Espositivo del Neolitico in via Anguillarese 45 presso l’ex Consorzio Agrario in direzione Roma. La struttura consente di scoprire da vicino, grazie agli oggetti esposti, tra cui fedeli ricostruzioni di reperti originali, la vita quotidiana delle genti che 8.000 mila anni fa vivevano nel villaggio oggi sommerso della Marmotta, rinvenuto a 12 metri di profondità nel lago di Bracciano. La Marmotta è il più antico villaggio di sponda dell’Europa occidentale. Tra i reperti esposti, riportati in superficie con varie campagne di scavi archeologici subacquei della Soprintendenza alla Preistoria, anche l’originale di una delle piroghe monossili con le quali i Marmottani solcavano il lago conservata in una speciale vasca.

Al termine della visita rientro a Roma

Costo per persona in camera doppia standard (con prima colazione) comprendente aperitivo , cena e pranzo € 100+ 10 € tessera associativa. In camera singola € 110 + 10 € tessera associativa.

Per informazioni e prenotazioni: www.assculturaleottavia.eu – info@associazioneculturale.eu Cell. 339-3406573

 

 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento