“Woytek. Habemus Papam. Il gallo è morto” in mostra fino al 16 ottobre

Scultura e performance teatrale all’Ex Cartiera Latina di Roma
di Patrizia Miracco - 2 Ottobre 2016

In occasione del Giubileo della Misericordia, dal 1° al 16 ottobre 2016, l’Ex Cartiera Latina ospita “Habemus Papam. Il gallo è morto”, installazione di Woytek, artista di origini polacche da anni attivo in Germania.

L’esposizione è costituita da una scultura in bronzo di cm 250 raffigurante un Vescovo con in mano un gallo e da pannelli con disegni preparatori.  “La tematica – spiega Stefania Severi, curatrice della mostra – è quella del libero arbitrio in relazione all’intervento divino quale si presenta nel brano evangelico relativo al tradimento di Pietro: prima che il gallo canti mi rinnegherai tre volte”.

07“L’opera – prosegue Severi – mette in luce indubbie qualità estetiche, inclusive di varie poetiche diacroniche. Si tratta di una figura dalla forma molto allungata che sembra ispirarsi alla plastica gotica se non fosse per la sua impostazione ‘aperta’, cioè non riconducibile entro un solido geometrico di riferimento. L’accentuato dinamismo dell’insieme e il pathos, che la gestualità enfatizzata e l’espressione del volto trasmettono, rimandano altresì alla plastica barocca”.

L’evento è già stato presentato in Germania a Walldorf ed a Colonia ma il tema “Habemus Papam. Il gallo è morto”, così legato alla figura di Pietro e al ruolo del Pontefice, ha in Roma un impatto più forte. A Roma l’opera di Woytek viene ad assumere un’ulteriore valenza poiché al concetto di libero arbitrio si aggiunge, proprio nello spirito del Giubileo, il concetto di misericordia: la misericordia divina nei confronti di Pietro che, pur avendo rinnegato Cristo per tre volte, è perdonato.

02La collocazione della scultura e dei pannelli all’interno della Sala Appia costituisce è accompagnata da una performance teatrale e a brani musicali. I brani sono tutti correlati alle tematiche suggerite dall’installazione e le composizioni fanno da inedito contrappunto sonoro.

Le musiche di Herrmann (1978), celebre per aver scoperto un inedito a firma Mozart e Salieri e grande esperto di quest’ultimo, sono state integrate con musiche di Arcangelo Corelli (1653-1713).
Alla lettura di F. Dostoevskij “Il grande inquisitore” (da I fratelli Karamazov), sono state aggiunte letture dal Vangelo di Marco, Atti di Pietro, Gaudium et spes, H. Sienkiewicz Quo Vadis – in considerazione del luogo -, Evangelii Gaudium.

Durante il periodo espositivo sono stati organizzati concerti, conferenze, letture correlati dal fil rouge costituito dal luogo, il II miglio della Via Appia, con riflessioni che dall’antichità giungono all’oggi.
Domenica 2 ottobre ore 10.30
Storie del secondo miglio: l’età dei Severi.
Introduce e coordina Stefania Severi
Romolo Augusto Staccioli (Archeoclub): Il sepolcro di Geta
Roberto Alessandrini (Legio II Parthica): Settimio Severo
Chiara Pavoni interpreta il Monologo di Giulia Domna di Stefania Severi
Lucio Castagneri (regista e scrittore): L’editto dell’anno 200 d. C.
Sabato 8 ottobre ore 16.30
Concerto di musica sacra
Coro Polifonico della Basilica di Sant’Agnese fuori le mura
Roberto Musto, direttore
Simone Temporali, organo
Gregorio Izzo, clarinetto
Giovanna Bronzetti e Ciro Fantasia, percussioni
Musiche di F. Ghedini, G.F. Händel, R. Musto, L. da Victoria e anonimi
Domenica 9 ottobre ore 10.30
Storie del secondo miglio: la Regina Viarum e il Museo della Torretta
Introduce e coordina Stefania Severi
Luisa Chiumenti (architetto): La Regina Viarum
Giulia Romano: il Museo della Torretta tra paganesimo e cristianesimo (visita guidata)
Sabato 15 ottobre ore 16.30
Storie del secondo miglio: itinerari cinquecenteschi tra letteratura, arte e cronaca
Introduce Stefania Severi
Maria Luisa Caldognetto presenta Patrizia Debicke van der Noot, autrice dei romanzi L’uomo dagli occhi glauchi (Ed. Corbaccio 2010) e La congiura di San Domenico (Todaro Editore 2016). L’attrice Chiara Pavoni legge alcuni estratti.

Info mostra: l’esposizione è presente all’Ex Cartiera Latina, Sala Appia, in Via Appia Antica, 42, Roma.
Orari mostra: il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.30, ad ingresso gratuito a tutti gli eventi.
Per informazioni: cell. 328/9097609 Cooperativa Sociale Apriti Sesamo ONLUS
Organizzazione: Cooperativa Sociale Apriti Sesamo ONLUS
http://www.apritisesamo.org

Dar Ciriola

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti