

La 20ª Acea Maratona di Roma, evento IAAF Road Race Gold Label, in programma domenica 23 marzo 2014, sarà un’edizione che entrerà nella storia delle corse su strada italiane.
Oltre 19.061 i podisti che hanno fatto richiesta di un pettorale, mai così tanti nella storia dell’evento.
Il massimo storico si raggiunse nel 2011 con 16.188 richieste (finirono la maratona in 12.614, record assoluto per un evento sportivo agonistico in Italia).
Solo qualche anno fa superare la soglia dei 19.000 iscritti era impensabile: nel 2005, ad esempio, alla 10ª edizione, gli iscritti furono 9.100, ossia quasi la metà di quelli attuali. Il dato ancor più esaltante riguarda il numero di nazioni rappresentate, 123 inclusa l’Italia: anche qui superato il record storico del 2010 (83 nazioni). Gli italiani registrati sono 10.824 (il 56,8% del totale), mentre dalle altre 122 nazioni sono 8.237 (il 43,2% del totale). I disabili iscritti sono 86. La Francia, con oltre 1500 iscritti, è la seconda nazione rappresentata. Gli uomini sono 15.344 (80,5% del totale), le donne 3.717 (19,5%). Il superamento della soglia delle 3.500 donne è un altro record assoluto per una maratona italiana.
Gli iscritti per la prima volta a Roma sono 3326 (17,4% del totale), segno della grande crescita di consensi che ha ottenuto la Maratona di Roma quest’anno. Infine, sono 42 i podisti che hanno portato a termine le precedenti 19 edizioni e sono iscritti per la 20ª. L’organizzazione dell’Acea Maratona di Roma,comunica che ha già raggiunto il primo obiettivo, quello dei 100.000 euro di fondi raccolti attraverso il “Charity Program” e destinati in beneficenza.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.