Agli inizi del prossimo novembre è in programma l'avvio dei corsi per le attività culturali del Casale Garibaldi di via Romolo Balzani nel quartiere Villa De Santis, al Casilino 23.…
A buon ritmo le attività del Casale Garibaldi
Due eventi molto importanti si svolgeranno nella prima metà di novembreil 27 Ottobre 2016 si è svolta la Festa d’inaugurazione dei corsi e delle attività 2016/2017 del Casale Garibaldi.
Dopo la premessa del Presidente dell’Associazione Domenico De Angelis, alla presenza di un folto gruppo di soci, gli insegnanti delle varie discipline hanno presentato i relativi programmi dei corsi che si terranno presso il centro culturale.

Casale Garibaldi
Alla fine dell’incontro è stato offerto a tutti i presenti un ottimo aperitivo organizzato dalla segreteria del Casale.
Con l’arrivo del 7 novembre si completa finalmente la platea dei corsi del Casale: alle precedenti attività si uniscono così Storia dell’arte, Ceramica, Archeologia, Pittura, Letteratura e il Laboratorio Teatrale (per quest’ultimo c’è la possibilità di iniziare il corso per tutto Novembre).
Tutti coloro che fossero interessati ai corsi possono mettersi in contatto con la segreteria che sarà a disposizione per dare tutte le informazioni del caso.
A distanza di molti mesi dal furto subìto dal Centro (era la fine di Gennaio) la saletta musica è di nuovo attiva e pronta a ospitare le band che hanno voglia di divertirsi e suonare.
In ultimo due eventi molto importanti che si svolgeranno proprio nella prima metà di novembre:
1 – Sabato 12 Novembre, dalle ore 16 alle ore 18,30, L’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Alleanza Dr. Rath per la salute Italia presenta l’importanza vitale del colesterolo e il ruolo della lipoproteina (a). Ingresso gratuito;
2 – Lunedì 14 novembre alle ore 17 il gruppo “Conoscere l’autore” riprende la sua attività invitando al suo evento due straordinari scrittori: Dacia Maraini ed Eugenio Murrali. In quest’occasione gli autori presenteranno rispettivamente i libri “La bambina e il sognatore” e “Lontananze perdute – La Sicilia di Dacia Maraini”.
A breve tornerà attivo il sito internet del Centro Culturale, sospeso in questi ultimi mesi per manutenzione e fare in modo che diventi più efficiente e ricco di novità. Inoltre sarà promossa a giorni anche la pagina facebook del Casale, utile strumento di comunicazione e scambio per la nostra comunità di soci.
Per tutte le altre informazioni o richieste potete rivolgervi alla segreteria il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (tel. 06 – 24 40 37 13)o inviare una mail all’indirizzocasale.garibaldi23@gmail.com.