Il Cinema America Occupato partecipa al progetto “Lazio Senza Mafie”

In programma tre proiezioni: a Corviale, Colli Aniene e Termini
di Romilda Salvati - 18 Marzo 2016

Il Cinema America Occupato è da tempo impegnato nel portare il cinema nelle periferie (ci riferiamo al progetto Cinematografo Errante) e il 25 dicembre 2015 era già stato nella palestra del liceo Benedetto Croce a Colli Aniene con la proiezione di “La felicità è un sistema complesso” di Gianni Zanasi, presente alla proiezione.

Oggi partecipa al progetto regionale “Lazio Senza Mafie” alla sua maniera, facendo del cinema un linguaggio adatto a tutti. Il primo appuntamento si è tenuto martedì 15 marzo all’EX GIL con la proiezione di “Fortapàsc”, un film di Marco Risi dedicato alla vita del giornalista napoletano Giancarlo Siani assassinato dalla camorra per la sua volontà di far luce sulle gare d’appalto relative alla ricostruzione dell’Irpinia del 1980.

La lentezza con cui sono stati trovati i suoi assassini – ci sono voluti ben dodici anni- dice molto sulla difficoltà che tutt’oggi la magistratura incontra nel perseguire una tipologia di crimine con radici troppo fonde nel nostro tessuto sociale e, in senso molto lato, purtroppo nella mentalità quotidiana di molti.

Cinema America2I prossimi appuntamenti saranno: giovedì 17 alle 21 nella palestra del CalcioSociale a Corviale, zona di per sé molto attiva nel portare avanti eventi contro le mafie. Saranno presenti il regista Francesco Munzi, Barbara Bobulova e Fabrizio Ferracane per presentare il film “Anime nere”, la storia di tre fratelli, ambientata in Aspromonte (Calabria) vicini alla ‘ndrangheta, il cui presente sembra inscindibile dall’eredità mafiosa.

Venerdì 19 alle 11 all’istituto Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi verrà proiettato “LEA”, un film di Marco Tullio Giordana sulla vita della collaboratrice di giustizia Lea Garofalo, uccisa dall’ex compagno Carlo Cosco e alcuni complici, poi sciolta nell’acido. Costei aveva deciso di raccontare agli inquirenti la faida tra le famiglie Cosco e Garofalo, ma, pur essendo sotto protezione dal 2002, fece l’errore di riallacciare i rapporti con Cosco e fu vittima della terribile vendetta. Sarà presentato dalla sceneggiatrice Monica Zapelli.

Lunedì 21 Marzo alle ore 21 al Benedetto Croce Luigi Lo Cascio e Monica Zapelli presenteranno il film di Marco Tullio Giordana “I cento passi” dedicato a Peppino Impastato, giornalista siciliano ucciso per aver denunciato i trascorsi mafiosi interni alla sua stessa famiglia. Parteciperanno Valerio Carocci, Giovanna Pugliese e Giampiero Cioffredi.

Poliambulatorio Diego Angeli

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti