Partirà da Roma, sabato 24 ottobre, la “prima carovana del lavoro”, la proposta di iniziativa popolare dei Comunisti Sinistra popolare contro il lavoro precario che sarà illustrata presso il “Centro…
Comprare casa, adesso si può
I prezzi variano certo da zona a zona: si va da 8.194 del centro storico a 1.786 di Castel Verde. Mutui anche del 100%Per molti un casa a Roma è un sogno, ovviamente se si pensa a quella Roma del centro, le vie dello shopping, o anche quei quartieri blasonati che ospitano personaggi del jet set o della politica nostrana. Ma una casa a Roma ha dei costi proibitivi anche se, attualmente, data la crisi del mercato del mattone, per chi qualche risparmio lo ha, l’idea non è del tutto da accantonare. Fermo restando che i prezzi sono diversificati a seconda del quartiere, quindi una casa a Prima Porta avrà un prezzo decisamente differente da una casa a Monti.
La possibilità di acquistare, comunque, è maggiormente estesa rispetto a qualche tempo fa, in primo luogo perché appunto i prezzi di vendita al metro quadro sono decisamente scesi e in secondo luogo perché i mutui vengono erogati con più facilità, come per esempio un muto 100%. Certo, qualche risparmio da parte bisogna avercelo, questo è fuor di dubbio, e tuttavia, per chi ne avesse la facoltà, è bene che si sbrighi a contrattare perché dal 2018 i prezzi sono dati in rialzo.
Il trend di quest’anno, invece, è in discesa, e molto probabilmente continuerà ad essere così per tutto il 2017 o al massimo i prezzi resteranno i medesimi. Vediamo infatti che a maggio di quest’anno il prezzo medio al metro quadro richiesto per un immobile residenziale in vendita è stato di 3.321 euro, mentre nello stesso periodo del 2015 è stato di 3.390 euro, con un ribasso del 2,03% in un anno. Si tratta di una percentuale non da trascurare anche e soprattutto se la si confronta con il prezzo medio richiesto per un immobile abitabile nel comune di Roma nell’anno 2014 a giugno che era esattamente di 3.589 euro al metro quadro. Si può quindi notare che i prezzi sono in caduta libera.
Come si diceva però i prezzi variano in base all’ubicazione dell’immobile: un immobile nel centro storico aveva un prezzo, sempre nel mese di maggio del 2016, di circa 8.194 euro, contro i 1.786 euro richiesti per un immobile a Castel Verde, Corcolle. Insomma in linea generale, comunque, è bene non attendere troppo e muoversi ora che i prezzi e i finanziamenti (non solo quelli agevolati come i prestiti Inpdap) sono abbastanza favorevoli agli acquirenti.