Il primo giorno del festival del Cinema di Roma è iniziato con le contestazioni del movimento in difesa della cultura audiovisiva in Italia, che ha occupato pacificamente il tappeto rosso dell’Auditorium per…
Gli Stadio vincono la 66esima edizione del Festival di Sanremo
Secondo posto per Francesca Michielin, terzo per Giovanni Caccamo e Deborah IuratoE’ l’emozionante “Un giorno mi dirai” degli Stadio a trionfare alla 66esima edizione del Festival di Sanremo. Una lettera sincera di un padre che racconta alla propria figlia le sue fragilità ed i suoi timori, promettendole di starle sempre accanto in ogni momento della vita.
Così a vincere un’edizione ricca di nuove leve sono Gaetano Curreri e soci, all’attivo 40 anni di carriera, che sono riusciti nell’impresa di battere la giovane e talentuosa Francesca Michielin (vincitrice di X Factor 2011) arrivata al secondo posto con il brano “Nessun grado di separazione” e la coppia super favorita Giovanni Caccamo (vincitore nelle Nuove Proposte nel 2015) e Deborah Iurato (vincitrice di Amici 13) sul terzo gradino del podio con “Via da qui”.
Gli Stadio approdati all’Ariston senza fare troppo rumore in punta di piedi hanno conquistato il cuore del pubblico, facendo una vera incetta di riconoscimenti che comprendono, oltre al tanto desiderato “leoncino d’oro”, il premio nella serata Cover grazie all’interpretazione de “La sera dei miracoli” dell’amico Lucio Dalla ed il “Premio Giancarlo Bigazzi”per la miglior musica assegnato dall’orchestra. Mentre il Premio della Critica “Mia Martini” è andato ad un’altra assidua frequentatrice di Sanremo Patty Pravo con “Cieli Immensi”.
Una punta di delusione, invece, per gli artisti che partivano da favoriti come Rocco Hunt (9° posto), Arisa (10° posto), Annalisa (11° posto), Valerio Scanu (13° posto) e l’ex Dear Jack Alessio Bernabei (14° posto). Adesso però a decretare il vero successo sarà la classifica delle vendite e dei passaggi radiofonici, staremo a vedere se il pubblico seguirà o meno le scelte fatte all’Ariston.
In conclusione è doveroso fare i complimenti al padrone di casa Carlo Conti che è riuscito a superare i numeri dello scorso anno e nell’arduo compito di riavvicinare gli italiani alla kermesse musicale, riportandoli come un tempo davanti la tv a commentare il Festival con amici e parenti.