Categorie: Sociale e Handicap
Municipi: | Quartiere:

I Municipio, nuova sede per sostegno genitorialità condivisa in situazione di conflitto

Alfonsi: "è la dimostrazione che quando si lavora insieme è possibile realizzare cose importanti”

Il Municipio Roma I Centro ha inaugurato oggi 7 ottobre in Circonvallazione Trionfale 19 la nuova sede della Linea di servizio specialistica: “Interventi di recupero e sostegno per una genitorialità condivisa in una situazione di conflitto”. Un’attività in cui saranno impiegati operatori esperti in Mediazione Familiare, Gestione del Conflitto e Consulenza Legale.

L’iniziativa si è potuta concretizzare grazie alla rete interdistrettuale per i servizi dedicati ai nuclei familiari con minori coinvolti in procedimenti giudiziari. La rete, avviata già nel 2008 con la nascita delle UIM (Unità, Interdistrettuali Minori), è attualmente formata dai Municipi I, XIII, XIV e XV, dalla Asl RME e dalla UO Minori del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale.

“Accogliere nella sede del nostro Municipio un servizio di così alto livello professionale è per noi motivo di orgoglio e di soddisfazione – ha detto Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I – è la dimostrazione che quando si lavora insieme è possibile realizzare cose importanti”.

Le coppie e i nuclei familiari che dalla Magistratura vengono inviati ai servizi territoriali dei Municipi e della Asl molto spesso vivono una tipologia di conflitto che impedisce il raggiungimento di un accordo riguardante l’affido dei figli e la loro frequentazione con il genitore non convivente.

In molte richieste esplicite che le famiglie pongono al Giudice, è possibile identificare un secondo livello, nascosto, inconsapevole, collegato alla dinamica familiare e alla sofferenza relativa alla separazione. I servizi specialistici, come quello attivato in Municipio, possono aiutare a raggiungere questo ambito con la finalità di offrire maggiori garanzie affinché i genitori mantengano una comune genitorialità rispetto ai compiti di cura e di educazione dei figli.

Progetti di rete come questo rappresentano il futuro delle politiche sociali perché rispondono alle esigenze di organizzazione e risparmio. – ha concluso Emiliano Monteverde, assessore alle Politiche Sociali del Municipio Roma I – Spendendo meno facciamo di più perché mettiamo insieme le risorse di tanti soggetti diversi e possiamo raggiungere grandi risultati”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento