

La nuova struttura accoglie 29 bambini
Il Presidente del II Municipio Sara De Angelis, insieme all’Assessore alle Politiche Educative di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, il 23 maggio hanno inaugurato, nel corso di un coloratissimo happening che ha visto protagonisti i bambini, il nuovo Asilo Nido "Luna Crescente" presso la Scuola Guido Alessi nel quartiere Flaminio.
La nuova struttura accoglie 29 bambini in due sezioni: medi e grandi. La realizzazione del nuovo Nido è stata finanziata con un investimento di € 240.000, per l’ascensore esterno e la ristrutturazione dei locali, oltre a 30.000 euro per l’acquisto di arredi, materiale didattico e ludico.
Nel II Municipio II sono attivi 9 Asili Nido comunali, all’interno dei quali vengono accolti 555 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. A questi si aggiungono altre strutture autorizzate e convenzionate con l’Amministrazione Capitolina che accolgono altri 180 bambini, per un totale complessivo di 735 piccoli utenti. La lista di attesa provvisoria pari a 362 bambini (di cui: 108 piccoli, 163 medi, 91 grandi) è destinata a ridursi nel corso dell’anno delle rinunce e dei trasferimenti, nonché per l’aumento
dell’offerta. Come accaduto lo scorso anno con l’apertura di due nuovi servizi educativi, lo Spazio Insieme di via del Ghirlandaio e lo Spazio Be.Bi "Il Paese delle Meraviglie" di Via Polonia che accoolgono complessivamente 24 bambini.
"Il Municipio II – dichiara il Presidente De Angelis – proprio in considerazione dell’importanza di ampliare l’offerta ai cittadini e favorire lo scorrimento della lista d’attesa, è impegnato con il sostegno di Roma Capitale nella realizzazione di nuove strutture per servizi di Asilo Nido. L’Asilo Nido Luna Crescente è l’ultimo nato del nostro Municipio. Ma a breve si aggiungerà un ulteriore struttura: infatti, entro la fine dell’anno, è prevista l’apertura di un nuovo nido per 25-30 bambini
presso la scuola San Pio X di via Boccioni, nel quartiere Parioli, che è al momento privo di questo tipo di servizi"
"Le politiche per la famiglia – continua il Presidente – si devono tradurre in investimenti concreti per migliorare la vita dei genitori, consentendo loro di poter meglio e più facilmente conciliare gli impegni lavorativi con le esigenze di gestione familiare e di organizzazione del tempo e dei ritmi di vita. Poter contare su un servizio educativo qualificato come quello offerto da un nido pubblico significa affiancare le famiglie nel sostenere il "peso" della educazione della crescita dei
figli".
Soddisfatto l’assessore all’a famiglia, all’educazione e ai giovani Gianluigi De Palo. «Ogni asilo nido è un po’ come un seme di futuro che piantiamo nel territorio della nostra città: per questo oggi siamo qui a festeggiare ufficialmente la struttura ultima nata del II Municipio, il nido ‘Luna Crescente’. Abbiamo investito, stiamo investendo e continueremo a farlo nelle politiche educative della nostra città, perché crediamo fortemente che non siano un costo, ma semmai un investimento».
Nel II Municipio sono attivi nove asili nido comunali, all’interno dei quali vengono accolti 555 bambini dai 3 mesi ai 3 anni d’età. A questi si affiancano altre strutture convenzionate che ospitano 180 bambini, per un totale di 735 piccoli utenti. La lista d’attesa provvisoria, pari a 362 bambini, è destinata a ridursi a seguito delle rinunce e dei trasferimenti, nonché per l’aumento dell’offerta.
«Si potrebbe pensare – aggiunge l’Assessore – che questo sia uno degli investimenti che Roma Capitale fa in termini di politiche educative. Certo, anche se in realtà con i nidi e le scuole dell’infanzia noi attuiamo anche delle concrete e fruttuose politiche familiari, perché aiutiamo le mamme e i papà a conciliare il lavoro con l’accudimento dei figli. Anche questo è operare per il Bene Comune e per garantire un futuro alla nostra città».
«L’Amministrazione capitolina anche quest’anno conferma i 468 milioni di euro per garantire un’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia adeguata alla Capitale. Queste strutture sono uno dei modi con cui ci prendiamo cura dei bambini e, attraverso loro, anche dei genitori. In tempo di crisi, è una scelta precisa e importante, che continuerà con la prossima apertura di 5 nuove strutture in concessione e che potrà contare, già da quest’anno, su un mini-bando aggiuntivo che ottimizzerà l’incontro tra domanda e offerta, recuperando diverse centinaia di posti. Infine, Roma Capitale finanzia con più di 1.241.000,00 euro i voucher di rimborso per quelle famiglie con ISEE fino a 25mila euro che abbiano dovuto mandare il figlio al nido privato autorizzato. Molto è stato fatto, ma non vogliamo fermarci qui. Continueremo a lavorare per fare di Roma una città sempre più a misura di bambino e a dimensione familiare», conclude De Palo.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Io abito a Centocelle VII municipio che ha una gran quantità di persone credo forse il doppio e il triplo del II municipio, ed è sfornito di asili nido pubblici, ed ha una popolazione di reddito basso. Naturalmente sono sempre i "pariolini" ad essere privilegiati in questa caz** di città, soprattutto dopo che si è insediato un sindaco di destra , come tutta ,o quasi, la popolazione del II municipio. Le cose non cambiano mai: noi poveri ce la prendiamo sempre in quel posto. Chi ha orecchie per sentire senta. Saluti