La candidatura a Presidente del V Municipio di Mauro Caliste unisce il centrosinistra
Cresce il consenso politico intorno alla sua candidatura per le primarie del 20 giugnoContinua la crescita politica della piattaforma programmatica di Mauro Caliste, militante del Partito Democratico e candidato alla presidenza del V municipio in sinergia con il candidato sindaco Roberto Gualtieri.
Basandosi sul binomio protesta/proposta il programma di Caliste ha raccolto in breve tempo il sostegno trasversale della coalizione del centrosinistra e di alcuni tra i più rappresentativi candidati sindaco di Roma ed esponenti politici, da Tobia Zevi a Paolo Ciani di Demos, da Stefano Fassina e Nico Stumpo – storico parlamentare della sinistra italiana e residente nel V Municipio – da Eugenio Patanè – consigliere della regione Lazio – a Massimiliano Valeriani – Assessore Politiche Abitative delle Regione Lazio.
«La mia candidatura» sottolinea con forza Mauro Caliste «rappresenta l’unione del centrosinistra e ha come baricentro la mia esperienza da militante.»
La cura per il territorio dove le persone vivono e lavorano
Alla base del programma della piattaforma politica di Caliste la cura per il territorio, e soprattutto per le persone che sul territorio vivono e lavorano.
La riapertura dei servizi e dei luoghi dedicati all’aiuto delle persone in difficoltà e un’attenzione al dialogo con le associazioni del territorio saranno il punto di partenza per la creazione e implementazione di nuovi spazi sociali, di un nuovo piano sociale.
Centrale, inoltre, la valorizzazione del patrimonio infrastrutturale del V Municipio. Uno tra i suoi impegni sarà quello, infatti, di costituire un ufficio che si occuperà esclusivamente di rispondere ai Bandi, coordinare e coinvolgere le varie realtà territoriali aiutandole nella stesura e partecipazione.
Valorizzare le presenze economiche, come la pianificazione di un centro di eccellenza agroalimentare nell’odierno Centro Carni di Via Palmiro Togliatti, sarà parte del programma di Caliste. La sicurezza, dei cittadini e del territorio, sarà la sintesi di tutto il suo agire politico: non imposta dall’alto, ma condivisa tra la cittadinanza e le istituzioni.
Profilo di Mauro Caliste
Mauro Caliste nasce a Roma nel 1959. Da sempre impegnato sul territorio in attività sociali e nell’impegno politico, dal 1993 è volontario dell’Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni che in poco tempo diviene un riferimento per il sostegno alle famiglie indigenti del V Municipio; è stato tra i fondatori del comitato di Quartiere Tor Pignattara.
Dipendente Eni con la mansione di cost controller, nel 2001 diviene consigliere delegato al commercio del Municipio V (ex VI) per poi continuare la sua esperienza amministrativa come Assessore al Commercio, prima nel I Municipio e successivamente nell’ex XVII Municipio ed attuale I. Nel 2013 ricopre la carica di Capo segreteria della V Commissione della Regione Lazio: Sport, cultura, turismo, politiche giovanili, spettacolo, diritto allo studio.
Nel 2020, in piena pandemia, insieme a molti fonda l’Associazione Impegno Civico che nell’ultimo anno ha realizzato numerose iniziative ed eventi in presenza ed on line sui temi della sicurezza, del disagio sociale, della scuola, della cultura, del turismo, dello sport, della mobilità ed ha incontrato numerosi comitati di quartiere e impegnandosi in azioni di volontariato a sostegno dei più bisognosi.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Per adesso ha avuto un parere più che positivo da alcuni candidati che partecipavano alle Primarie per il Centro Sinistra e non mi sembra che nel Municipio V valga questo auspicio, anzi. Infatti nonostante il Direttivo del Pd municipale abbia deciso per la candidatura a stragrande maggioranza di Mauro Caliste (un solo contrario, peraltro in un più che chiaro conflitto d’interesse è un paio di astensioni) ha visto alcuni vecchi e navigati big sostenere con una certa spregiudicatezza Stefano Veglianti in un progetto auto definitosi PopNew Generation. Insomma aspettiamo le SECONDARIE E LE LISTE PER CAPIRE MEGLIO !!