La Formula E conquista Roma e i romani

Grande successo per la rassegna dedicata alle monoposto elettriche
Marco Mikhail - 17 Aprile 2018

Oltre 30mila persone hanno invaso l’Eur, sabato 14 aprile, per la Formula E. Per la prima volta la capitale ha ospitato la rassegna internazionale dedicata alle monoposto elettriche. Un evento che ha visto migliaia di spettatori giungere da tutto al mondo per assistere alla gara, nella bellissima cornice dell’Eur. Un circuito di 2,7 km, immerso tra via Cristoforo Colombo e Palazzo Congressi, dove i piloti si sono dati battaglia fino all’ultimo giro per conquistare la vittoria.  Il gran premio ha regalato ai tanti presenti emozioni forti: dall’assenza di rumore delle monoposto ai continui sorpassi intercorsi durante la gara, fino al sorprendente cambio di vettura a 15 giri dal termine della corsa. Le batterie delle monoposto, infatti, hanno una durata limitata ed è stato quindi necessario il cambio del mezzo per permettere ai piloti di correre al meglio. Ad aggiudicarsi l’E-prix di Roma è stato Bird della scuderia Racing, che ha preceduto Lucas Di Grassi e Andrè Lotterer. 

C’era grande fermento nel vedere come Roma avrebbe saputo confrontarsi con l’evento, sia per quanto riguarda l’organizzazione, il trasporto e come la cittadinanza avrebbe vissuto la rassegna sportiva dedicata alla mobilità sostenibile. Ebbene, la capitale ha superato a pieni voti questa prova, con piena soddisfazione del numero 1 della Formula E Alejandro Agag, che si è detto pronto a siglare un accordo quinquennale con l’amministrazione capitolina per far si che Roma possa ospitare nuovamente la rassegna nei prossimi anni.

Stessa soddisfazione per il sindaco Raggi, che ha spiegato come la Formula E sia stato un grande evento per la capitale, in grado di incentivare la mobilità sostenibile al fine di migliorare l’ambiente e la qualità dell’aria. Senza considerare i benefici che ha avuto la città eterna nell’aver ospitato la rassegna: in primis il rifacimento stradale delle vie dell’Eur, l’installazione delle colonnine ultra fast per permettere la ricarica delle vetture a zero emissioni e un indotto di 60 milioni di euro in tre anni.

L’E-prix di Roma è un progetto che si era concretizzato ufficialmente il 19 ottobre 2017, quando alla Nuvola, all’Eur,  il primo cittadino della capitale Virginia Raggi e  il presidente della Formula E Alejandro Agag avevano annunciato l’accordo tra le parti, mostrando al pubblico il percorso cittadino tra le vie dell’Eur.

Per vedere le foto dell’evento, potete visitare la pagina Facebook Electric Dream https://www.facebook.com/guidarelettrico/ dedicata alla mobilità elettrica.

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti