La sindaca Raggi visita nuovo Centro Antiviolenza nell’VIII municipio
Nel primo bimestre di attività la struttura ha seguito i casi di 41 donneI tre Centri Antiviolenza aperti il 12 marzo 2018 (via Sinenna nel Municipio VI, via Fortifiocca nel Municipio VII, via di Grotta Perfetta nel Municipio VIII) – informa un comunicato del Campidoglio – “hanno seguito complessivamente, durante il primo bimestre di attività, 131 casi di donne.
Il Centro Antiviolenza ‘Casale Rosa’ in via di Grotta Perfetta 610 è stato visitato dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, dall’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e dall’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.
La struttura nei primi due mesi di attività, dal 12 marzo al 12 maggio 2018, ha seguito i casi di 41 donne vittime di violenza di genere nelle sue diverse articolazioni: maltrattamenti fisici, vessazioni psicologiche, stalking, violenza economica.
In 18 casi il contatto è stato soltanto telefonico. Per 13 donne, invece, è stato avviato un percorso personalizzato di fuoriuscita dalla situazione di violenza attraverso colloqui con professioniste (psicologhe, avvocate, operatrici antiviolenza, mediatrici culturali). In questo arco temporale i colloqui svolti sono stati 44. Le telefonate ricevute a sostegno delle donne accolte sono state 99.
Cinque donne hanno fatto richiesta di allontanamento da casa per sottrarsi alle violenze subite: 3 sono state messe in contatto con la Sala Operativa Sociale (SOS) data la situazione di emergenza, una è stata inviata presso una struttura di accoglienza, una è stata messa in contatto prima con la SOS e poi con una comunità di accoglienza.
Delle 41 donne accolte, il 71% circa è di nazionalità italiana, il 27% di origine straniera, mentre il 90% circa appartiene a una fascia di età compresa tra i 26 e i 45 anni.
Nello stesso periodo gli altri due Centri Antiviolenza aperti a marzo e inaugurati nelle scorse settimane dalla Sindaca Raggi e dalle Assessore Baldassarre e Marzano hanno iniziato a seguire altri 90 casi: 46 presso il Centro antiviolenza in via Sisenna e 44 in via Fortifiocca.
Nei Centri Antiviolenza vengono assicurati h24 ascolto e assistenza telefonica e, nella sede fisica aperta cinque giorni a settimana, i servizi di ascolto, accoglienza, assistenza psicologica, assistenza legale, supporto ad eventuali figli/e minori, orientamento al lavoro, orientamento all’autonomia abitativa.