“L’Assemblea” al Teatro Quarticciolo, il 12 dicembre 2022
60 donne per tre mesi di teatro partecipato con Rita MaffeiIn scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo, lunedì 12 dicembre alle ore 21 L’ASSEMBLEA, spettacolo di Teatro Partecipato diretto e ideato dalla regista Rita Maffei durante un’esperienza laboratoriale di tre mesi a cui hanno aderito 60 donne di tutte le età. L’ASSEMBLEA è uno spettacolo teatrale in forma di gioco di società dove si riflette sull’eredità del movimento del ’68 e si indaga sul rapporto tra i cambiamenti nella vita delle donne che hanno avuto origine in quegli anni e la nostra vita contemporanea.

Udine, 07-12-2018 – CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia – Teatro Palamostre – Sala Carmelo Bene – L’ASSEMBLEA – Teatro Partecipato – Gioco Teatrale ideato e diretto da Rita Maffei – con Ada Delogu e Nicoletta Oscuro
e le donne partecipanti al laboratorio di teatro partecipato del CSS
Manuela Adami, Debora Andreosso, Josephina Balaguer, Arianna Bazzaro, Ilaria Borghese, Jaffixa Bravo, Rossella Bugliesi, Ilaria Campolo, Rita De Cassia Campos Chaves, Marina Canini, Annalisa Caporale, Umiliana Caposassi, Elisa Cattarinussi, Donatella Cavaleri, Daniela Chen, Clara Chiabai, Cinzia Cisilino, Margherita Cogoi, Emanuela Colombino, Laura D’Agostino, Elisa Dall’Arche, Manuela Daniel, Carla De Candia, Michela De Luca, Franca Delli Zotti, Elisabetta Englaro, Laura Ercoli, Antonietta Ermacora, Michela Facciolo, Daniela Fattori, Sabrina Flapp, Claudia Foscolini, Marzia Gentili, Caterina Giacomini, Erika Giannusa, Mariantonietta Giffoni, Gianna Gorza, Valeria Liva, Ornella Luppi, Francesca Malatesta, Donatella Mazzone, Angela Menis, Marisa Michelini, Irene Missera, Fedra Modesto, Elisa Modonutti, Antonella Molinaro, Emma Montanari, Emanuela Moro, Laura Nazzi, Carla Novelli, Silvia Palmano, Giulia Panichi, Lily (Maria) Patti, Lucia Pinat, Elisa Plaino, Maria Grazia Pluchino, Bianca Podbersig, Martina Puzzoli, Dania Rizzardi, Maria Caterina Rizzatti, Arianna Romano, Carmen Santoro, Luisa Schiratti, Alessandra Sgobio, Anna Spironelli, Fulvia Spizzo, Hava Toska, Maria Elena Vaglio, Pilar Vila Piqueras, Federica Visentin, Anna Maria Zampa, Gloria Zanella, Daniela Zorzini
e alla chitarra Matteo Sgobino
scene/luciscena e video Luigina Tusini
e…assistente alla regia Hava Toska – Foto Alice BL Durigatto / Phocus Agency © 2018
Più di cinquant’anni dal ’68 sono passati un po’ sotto silenzio per la gran parte delle persone: qualcuno ha celebrato l’anniversario, molti hanno pubblicato libri, tomi esaustivi e davvero considerevoli, i giornali hanno pubblicato interviste a chi l’ha vissuto, la RAI ha fatto una bella trasmissione, Sky anche, qualche mostra, una rievocazione un po’ d’obbligo, un po’ di facciata, per pochi interessante, per alcuni un po’ fastidiosa, per tanti inesistente. Poco interesse, molto distacco, qualche nostalgia e qualche rimpianto per ciò che sarebbe potuto essere e non è stato, qualche accusa.
Durante il laboratorio di teatro partecipato si discute, ma non si rievoca: non si parla di ieri, ma di oggi e di domani. Le donne che hanno scelto di partecipare si sono interrogate su cosa sia rimasto di quelle istanze culturali e sociali, cosa è cambiato, a cosa è servito, cosa serve ancora fare, per cosa dobbiamo cominciare da capo. Il teatro è lo strumento artistico che ci permette di esprimere tutto questo in relazione con il pubblico.
Il Teatro Partecipato prevede che chiunque possa prendere parte agli spettacoli, sia come persona esperta di vita quotidiana, opportunamente preparata durante il laboratorio, sia come spettatrice. Ogni partecipante porta la propria esperienza di vita, il proprio pensiero, le proprie emozioni… e viene messa nelle condizioni di portarle sulla scena. È un’esperienza sociale e artistica a cui si sceglie liberamente di partecipare.
Il progetto è prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Teatro Biblioteca Quarticciolo, in collaborazione con Biblioteche di Roma