Momenti di Storia del Romanesco

Sei incontri presso la Casa del I Municipio di via Galilei 53 per conoscere la storia del dialetto di Roma
Redazione - 13 Settembre 2023

Ripercorrere la storia del romanesco con la descrizione dei tratti dialettali più caratteristici e il suo rapporto con lingua italiana. Questo l’obiettivo del corso “Momenti di Storia del Romanesco”, tenuto dal professore Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca e ordinario di Linguistica Italiana all’Università Roma Tre.

Gli incontri si terranno nella Casa del I Municipio di via Galilei 53 per sei venerdì (dalle 18 alle 19.30) a partire dal 15 settembre 2023.

Saranno trattate anche la storia urbanistica, demografica, politica, sociale e culturale della città. In ogni lezione verranno proposti alcuni testi in dialetto.

“Momenti di Storia del Romanesco” è un’iniziativa organizzata dall’associazione “Il Piacere di Sapere APS” con la collaborazione del Municipio Roma 1 Centro.

“Il dialetto romanesco – ricorda D’Achille- dal Medioevo a oggi ha avuto una storia movimentatissima, nel corso della quale ha perso alcuni tratti meridionali che gli erano propri nella fase antica per avvicinarsi progressivamente al toscano-italiano, rispetto al quale ha però mantenuto sempre una sua ‘facies’ distinta.
Non c’è dubbio che il romanesco sia il dialetto più noto e diffuso in tutta Italia (grazie anche al cinema e alla televisione) e ha esercitato un suo fascino anche su molti scrittori non romani, che lo hanno usato nelle loro opere”.

Alle lezioni si potrà partecipare in presenza o online. Il corso è rivolto a tutta la cittadinanza, con partecipazione gratuita.
Per la partecipazione al corso occorre iscriversi gratuitamente sul sito dell’associazione, www.ilpiaceredisapere.it.

Il programma delle lezioni di Momenti di Storia del Romanesco

15 settembre 2023

I nomi del dialetto di Roma. Le prime due testimonianze epigrafiche: un graffito del sec. IX e una scritta pittorica del sec. XI. I tratti linguistici di “lunga durata” del romanesco.

Adotta Abitare A

22 settembre 2023

Il romanesco antico o “di prima fase”. La Cronica dell’Anonimo Romano (sec. XIV) e il problema della toscanizzazione rinascimentale.

6 ottobre 2023

Il passaggio al romanesco “di seconda fase”. Le battute di Perna nella commedia. Le stravaganze d’amore di Cristoforo Castelletti (1585) e i poemi eroicomici sei-settecenteschi. Scritture e documenti popolari.

13 ottobre 2023

Il “monumento” al romanesco di Giuseppe Gioachino Belli. La letteratura dialettale dopo Belli.

20 ottobre 2023

Il romanesco dall’Unità al secondo dopoguerra, tra italianizzazione del romanesco e romaneschizzazione dell’italiano.

27 ottobre 2023

Il roman(esc)o oggi: dal centro storico alle periferie.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti