Roma avrà la sua Casa della Pace, lo ha deciso il 30 marzo la memoria di giunta su proposta del Tavolo della pace del Coordinamento cittadino cooperazione decentrata e sorgerà…
Presentato il volume-catalogo con le foto di Rodrigo Pais sulle lotte per la casa nella capitale
Giovedì 15 dicembre, presso la casa editrice Gangemi, in via Giulia 142 a RomaNel pomeriggio di giovedì 15 dicembre 2016, presso la casa editrice Gangemi, in via Giulia 142, è stato presentato “Abitare a Roma in periferia”, il libro-catalogo delle fotografie di Rodrigo Pais dedicate alle lotte per la casa a Roma dagli anni Cinquanta a tutti gli anni Settanta.
Le fotografie, scelte e curate da Guido Gambetta e Glenda Furini (Università di Bologna), sono attualmente in mostra al Museo di Roma in Trastevere (Piazza Sant’Egidio) e vi rimarranno fino al 15 gennaio 2017. Successivamente la mostra sarà trasferita nel liceo classico Benedetto da Norcia per poi essere infine esposta al museo del Vittoriano, a partire da maggio 2017.
Grande impressione durante l’incontro, al quale ha partecipato un foltissimo pubblico (in maggior parte studenti liceali), ha suscitato l’intervento di Franco Ferrarotti, novantenne e padre nobile della sociologia italiana (fondatore della facoltà di sociologia di Trento e, successivamente, dell’Istituto di sociologia presso la Sapienza di Roma). Ferrarotti ha posto l’accento sul ruolo, tanto nella storia quanto nella ricerca sociale, della fotografia e, a proposito delle fotografie di Pais, ha rilevato che esse hanno raccontato le grandi lotte per la casa, sviluppatesi a Roma tra gli anni Cinquanta e i Settanta, molto meglio che non tutti gli articoli di giornale e i saggi che furono scritti in quegli anni.
E’ intervenuto, subito dopo l’anziano professore, anche Francesco Sirleto, il quale ha ripercorso i momenti salienti delle epiche lotte avvenute a Roma nello stesso periodo, soffermandosi sulle figure dei leader che quelle lotte organizzarono e portarono a positiva conclusione: Aldo Tozzetti, Senio Gerindi, don Roberto Sardelli. Anche la situazione delle periferie, e in particolare dei borghetti e delle borgate, nell’ambito del distorto sviluppo urbanistico di Roma nel secondo dopoguerra, è stato oggetto dell’intervento del prof. Sirleto. Ha concluso l’incontro Manuela Fugenzi, docente di storia della fotografia, la quale si è soffermata sul valore estetico e documentaristico delle fotografie di Pais, inquadrando l’opera del fotografo nell’ambito della storia della fotografia di carattere socio-politico dell’Italia del ‘900.