Categorie: Politica Sanità
Municipi: | Quartiere:

Il Registro Tumori del V municipio e l’elettrodotto Mentana – La Rustica

La cronistoria della battaglia del complesso residenziale "Linea Nuova" e della scuola materna De Sica contro l’inquinamento elettromagnetico

In merito alla richiesta di istituzione del Registro Tumori del V Municipio , decisa dal Consiglio Municipale nella seduta dello scorso 10 luglio,occorre evidenziare la situazione relativa al complesso residenziale cooperativo “Linea Nuova”di via Collatina, 443 e dell’adiacente scuola statale dell’infanzia “De Sica”(civico 453) a causa dell’inquinamento elettromagnetico dovuto ai tralicci del sovrastante elettrodotto a 150 KV a doppia terna Mentana-La Rustica.

Nel complesso “Linea Nuova” risiedono 280 famiglie (oltre 800 abitanti) e vanno calcolati anche gli alunni ed il personale della vicina scuola materna. Ricercatori scientifici e riviste specializzate hanno valutato il rischio per la salute associabile alla vicinanza di campi elettromagnetici con eventuale presenza di patologie e decessi correlati (neoplasie, malattie neurodegenerative, aritmie cardiache, malattie ad eziologia autoimmune e immune, aborti spontanei).

Il Consiglio dell’ex VII Municipio, con risoluzione n.9 del 13/03/200,  aveva richiesto in merito alla ASL RM B una indagine epidemiologica. Non essendoci stato seguito a tale richiesta , l’amministrazione del condominio “Linea Nuova” ha effettuato un monitoraggio “di parte” di 30 giorni nel novembre 2010, condotto da due operatori sanitari residenti nel condominio medesimo, attraverso un questionario anonimo somministrato ai 280 nuclei familiari del comprensorio ed una rilevazione delle radiazioni elettromagnetiche nell’area del condominio , della scuola adiacente e delle zone limitrofe.

Leonardo Galli, ex assessore alla Scuola del V municipio
Leonardo Galli, ex assessore alla Scuola del V municipio

Per quanto riguarda l’indagine epidemiologica, sono stati restituiti 144 questionari su 280 consegnati con un’adesione all’indagine del 51,43%. Anche se il monitoraggio anonimo ha interessato poco più della metà dei residenti nel comparto,dai questionari sono emersi i seguenti risultati: decessi per neoplasie n.19 su 69 casi ;decessi per malattie neurodegenerative n.5 su 12 casi; decessi per aritmie cardiache n.3 su 73 casi; decessi per patologie del sistema immunitario n.1 su 37 casi ed inoltre 8 aborti spontanei.

Relativamente alla patologia neoplastica, il rapporto con i dati di prevalenza stimata nel Lazio è il seguente :popolazione Lazio 5.087.545, affetti 192.829 prevalenza 3,79%. Linea Nuova, popolazione 803, affetti 50 con prevalenza del 6,22%. Rispetto alla rilevazione delle radiazioni elettromagnetiche, i valori riscontrati nell’area del condominio sono mediamente compresi nei limiti di legge ,anche se variano in alcune zone dell’area condominiale,divenendo preoccupanti per la salute delle persone esposte. In particolare c’è evidente disparità fra i nuclei familiari all’interno dell’area condominiale e le famiglie che risiedono nelle zone circostanti con oscillazioni di valori di radiazione fino a 20-30 volte più elevati.Anche la scuola materna risulta particolarmente esposta.

Le risultanze del monitoraggio effettuato dall’amministrazione del condominio “Linea Nuova” furono portate a conoscenza della ASL RM B .Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica della medesima ASL, con nota del 25/07/2011 indirizzata alla Polizia Municipale VII Gruppo, alla Legambiente Lazio, all’Arpa ed al Circolo PD de La Rustica (che aveva in più occasioni dibattuto pubblicamente il caso) esprimeva delle riserve sulle conclusioni tratte,alla luce delle misurazioni effettuate a suo tempo dall’ARPA.

Avendo seguito personalmente il caso, prima come presidente della commissione scuola e poi come assessore con la medesima delega nell’ex Municipio VII, per le implicazioni connesse con la scuola dell’infanzia “De Sica” di via Collatina 453 , sono in grado di fare la documentata cronistoria di questa vicenda che da 30 anni è vissuta sulla pelle degli oltre 800 cittadini del condomino “Linea Nuova” e degli alunni ed operatori scolastici della scuola adiacente.

– Decreto Ministeriale n.1767 del 15/04/1960 ( firmato dall’allora Ministro dei Lavori Pubblici Togni) di autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio della linea a 150 KV Mentana-La Rustica. A pagina 9 del decreto è precisato “che peraltro la zona in argomento è attualmente un terreno comune di campagna molto distante dai fabbricati di una certa consistenza;che,se in avvenire sarà necessario uno spostamento della linea per ragioni urbanistiche connesse al piano regolatore,se ne potrà fare richiesta.”

– Nota prot.n.1041 del 2/04/1995 dell’amministratore del condominio “Linea Nuova”per richiesta misurazione campi magnetici (raccomandata alla ASL RMB);  -Nota prot.n.1514 del 4/11/2000 (raccomandata alla ASL RMB e all’ARPA)dell’amministratore del condominio “Linea Nuova”: esposto per casi di tumore al pancreas e cefalea infantile; -Nota prot.n.1565 del30/03/2001 dell’amministratore del condominio “Linea Nuova” (raccomandata ASL RMB,ARPA,Comune di Roma,Provincia di Roma,Regione Lazio) sollecito per misurazione campo magnetico essendo stati accertati altri casi di tumore; -Nota prot.n.2407 del 16/05/2001 della Provincia di Roma Dipartimento Ambiente con richiesta all’ARPA di verifica dei limiti di distanza e campi elettromagnetici;

-17/02/2004 question time del consigliere Leonardo Galli (presidente commissione scuola) al Consiglio del Municipio VII per le problematiche connesse all’elettrodotto Mentana-La Rustica;

– 18/02/2004 invio, da parte del consigliere Galli, della documentazione relativa al question time ai presidenti, sia della commissione ambiente che delle politiche sociali del Municipio VII;

– 12/03/2004 risoluzione n.9 del Consiglio VII Municipio con la quale si chiede: alla ASL RMB indagine epidemiologica del sito interessato; all’ARPA i dati sulle misurazioni precedenti e nuovi rilievi; al Comune di Roma,Provincia di Roma e Regione Lazio gli adempimenti urgenti e indispensabili di propria competenza;all’ACEA lo spostamento o interramento della linea 150KW Mentana-La Rustica (come previsto nel D.M.1767 del 15/04/1960) in quanto il territorio interessato è da considerarsi città consolidata e non più “terreno comune di campagna”;

– Nota prot.n.59760 del 18/05/2004 della Provincia di Roma in risposta alla risoluzione n.9 del Consiglio del VII Municipio con la quale si comunica che l’ARPA con relazione tecnica del 26/07/2001,relativa a misure di campo elettrico e magnetico del condominio di via Collatina 443 , ritiene che risulta rispettato l’obiettivo di qualità imposto dalla vigente normativa;

– Nota prot.n.1787 del 5/07/2004 con la quale la ASL RMB chiede all’ARPA una nuova relazione al fine di valutare la fattibilità di eventuale indagine epidemiologica;

– 21/12/2004 interrogazione del consigliere Galli al Presidente del VII Municipio per conoscere quali provvedimenti siano stati adottati in merito alla risoluzione n.9 ,considerato che nel periodo agosto-novembre 2004 nel condominio “Linea Nuova”si sono verificati altri 3 decessi per patologie tumorali;

– Nota prot.n.404 del 3/02/2005 con la quale il Presidente del VII Municipio chiede incontro operativo a Presidente Provincia di Roma,Sindaco di Roma ed ACEA per problematiche elettrodotto Mentana-La Rustica;

– 6 aprile 2005 conferenza dei servizi presso la Provincia di Roma,presieduta dalla Vice Presidente ed Assessore alle Politiche Ambientali Rosa Rinaldi e con la partecipazione del VII Municipio (assessore all’ambiente Pazzaglini e consigliere Galli), dell’ACEA (4 funzionari) e dell’ARPA (2 funzionari). Al termine della conferenza, i rappresentanti dell’ACEA fanno presente che l’Azienda è disposta allo spostamento o interramento del tratto di linea, ma non è disponibile a sostenerne i costi piuttosto rilevanti. Propongono, anche, l’innalzamento dei pali e l’inversione delle fasi con conseguente diminuzione dei valori del campo magnetico. I rappresentanti dell’ARPA ricordano che i dati delle campagne di misura effettuate nel 2001 sono inferiori ai limiti della vigente normativa ma si rendono ,comunque, disponibili a nuove misurazioni;

-15 aprile 2005 sopralluogo tecnico in via Collatina 443 con la partecipazione di ACEA (4 funzionari) Provincia di Roma (2 funzionari)VII Municipio (consigliere Galli) e amministratore condominio “Linea Nuova”;

– Nota prot.n.9710 del 6/05/2005 dell’ARPA con la quale si trasmette la relazione tecnica delle nuove misurazioni del campo elettromagnetico ,effettuate presso il comprensorio “Linea Nuova” nei giorni 14 e 15 aprile 2005;

-6 maggio 2005 incontro presso Dipartimento Servizi di Tutela Ambientale della Provincia di Roma per valutazioni sopralluogo del 15/04/2005;

– Nota prot.n.597 dell’11/05/2005 dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma con la quale si chiede all’ACEA la valutazione di soluzioni tecniche , atteso che l’ultimo monitoraggio dell’ARPA ha comunque riscontrato valori all’interno della norma;
– Nota prot,n,9955 del 15/09/2005 dell’ACEA con la quale si propone l’interramento della linea con un costo stimato di circa 8.000.000 (ottomilioni) di euro, trattandosi di linea doppia terna. Nelle more di realizzazione dell’interramento come soluzione definitiva, si propone una diversa disposizione dei conduttori di fase della linea aerea delle due terne presenti per conseguire valori di induzione magnetica più bassi di quelli attuali;

– Nota prot.n.514 del 4/11/2005 dell’Assessore all’Ambiente del VII Municipio ,con la quale si esprime parere favorevole alla proposta ACEA del 15/09/2005;

– Nota prot.n.3249 del 21/01/2011 dell’amministratore del condominio “Linea Nuova”con la quale sono trasmessi ai Presidenti delle Commissioni Politiche Sociali (Valente) e Ambiente (Tesoro) del VII Municipio,i risultati della rilevazione “di parte” effettuata all’interno del comparto e nella adiacente scuola materna;

-25/02/2011 sopralluogo di un funzionario ASL RMB in via Collatina 443 con la presenza dell’amministratore del condominio “Linea Nuova” e degli assessori del VII Municipio Galli (scuola) e Moriconi (ambiente);

– fax del 3/03/2011 con il quale l’assessore Galli trasmette al Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL RMB tutta la documentazione relativa alle problematiche dell’elettrodotto (come concordato nel sopralluogo del 25/02/2011;

– Nota prot.n.496 del 25/07/2011 della ASL RMB con la quale si fa il punto della situazione, alla luce delle misurazioni effettuate dall’ARPA e delle soluzioni prospettate dall’ACEA ;

– Nota prot n.81433 del 7/10/2011 dell’ARPA indirizzata al VII Municipio (Direzione UOT,Presidente Mastrantonio,Assessori Galli e Moriconi,presidente commissione ambiente Tesoro) con la quale si fa presente che il 16/06/2011 l’ARPA ha effettuato rilevamenti di campo elettrico e magnetico in via Collatina 443 e presso l’edificio della scuola materna “De Sica” in via Collatina 453 angolo via Vertunni . Gli esiti di tali rilevazioni strumentali sono stati trasmessi al VII Gruppo della Polizia Municipale nell’ambito di una indagine di Polizia Giudiziaria e che l’ARPA non è autorizzata a fornire senza esplicita autorizzazione.

A conclusione di tale cronistori, considerato che la Giunta Alemanno ha proceduto all’interramento di elettrodotti in alcune zone periferiche di Roma (piano Ghera) trascurando la linea Mentana-La Rustica, si auspica l’intervento del Sindaco Marino che , nella sua sensibilità di medico e amministratore, possa chiudere definitivamente le problematiche esposte, rendendo serenità e giustizia ai cittadini di via Collatina 443 ed agli alunni, personale scolastico e relative famiglie della scuola materna “De Sica”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento