

Il 12 e 13 settembre, presso l’area ex mercato di La Rustica, di fronte la Casa delle Associazioni Lucio Conte, si è tenuta la II edizione de La Festa della Birra (quest’anno anche della Pizza), organizzata dall’Associazione Vivirustica.
Nel pomeriggio del venerdì, i partecipanti hanno potuto apprezzare l’esposizione di auto d’epoca, organizzata da Altermeridia Onlus. Tra queste spiccavano due Fiat 500 rosse e, il fiore all’occhiello, una Balilla Coppa Oro, orgoglio dei curatori.
I più piccoli si sono cimentati in disegni con a tema la festa e il logo di Vivirustica, la storica ranocchia, sotto la guida della pittrice e docente Daniela Melli, immancabile supporto alle kermesse rusticensi. Nel frattempo, veniva allestito il palco naturale, per ospitare le performance caraibiche del duo Ivan & Delca.
Con l’approssimarsi del crepuscolo, ha preso vita l’area ristoro, caratterizzata dalla maestria degli allievi della scuola Pizza Italiana di Pino Morelli, con sede nella vicina Tor Sapienza.
La sera è stata animata dalle performance dei ballerini cubani, che hanno dipinto di esotico la notte rusticana, esibendosi con maestria sotto la moltitudine di occhi degli astanti, che poi si sono lasciati coinvolgere negli immancabili balli di gruppo.
Il sabato sera, ha visto salire sul palco, adeguatamente allestito per l’evento, i Terzo Tempo, tribute band ufficiale di Ligabue, in una delle loro ultime tappe estive del tour “Il muro del suono”. Simon Liga, Fabio Mel, il maestro Valerio Nero, Nonno Paolo El Paco, il batterista di Ron, Francesco Caprara, hanno coinvolto il numeroso pubblico in un crescendo, sulle note del Luciano nazionale, tingendo l’aria di rock.
Finale incalzante, con il pubblico a cantare e ballare, trascinati da Piccola Stella Senza Cielo e Urlando Contro il Cielo. Il tutto addolcito dai cornetti con la panna, degna conclusione di una iniziativa che vuole diventare una tradizione, come ha assicurato Presidente di Vivirustica Totaro.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.