Si è dimesso l’assessore alle Partecipate Alessandro Gennaro: è l’ottavo addio alla giunta Raggi

Gregorio Staglianò - 26 Maggio 2018

“Sono qui per dare un annuncio importante – ha dichiarato in conferenza stampa il 22 maggio 2018 la sindaca Virginia Raggi – l’assessore Alessandro Gennaro ha deciso di rimettere le deleghe da me conferite all’atto del suo incarico e quindi lascia la giunta.
Voglio precisare subito che si tratta di una sua scelta, dettata da ragioni personali che se e quando vorrà potrà spiegare”.

Per “ragioni strettamente personali” dunque, e “incompatibilità con altri impegni professionali”, dopo 8 mesi dalla sua nomina, il titolare delle Partecipate ha lasciato.

Stavolta però non c’è stata nessuna sorpresa, a causa del fatto che quello alle Partecipate è stato sempre un assessorato a tempo sin da quando la sindaca decise di scorporare la maxi-delega assegnata inizialmente a Marcello Minenna per nominare Andrea Mazzillo (Bilancio) e Massimo Colomban.
Salvo sorprese e ulteriori nomine, le competenze e i poteri dovrebbero passare nelle mani di Gianni Lemmetti, assessore al Bilancio.

Voglio ringraziare la sindaca – ha detto Gennaro a margine – per le parole che ha speso per me perché credo abbia avuto il coraggio di accordarmi la fiducia. Già solo nel nome questo assessorato desta qualche preoccupazione, vista la particolarità di quello che c’è nella galassia del gruppo Roma Capitale.
Per me è stata un’occasione che poche volte si presenta nella vita, sono stati 8 mesi faticosi, un’esperienza breve ma istruttiva”.
Nella sua lunga lista di ringraziamenti Gennaro ricorda anche Salvatore Romeo, ex capo della segreteria politica della sindaca poi dimessosi a causa dell’affaire Marra.

Secondo la sindaca Virginia Raggi l’ormai ex assessore ha svolto “un lavoro molto gravoso in maniera coraggiosa ed egregia”.

Gennaro è solo l’ultima di una serie di assessori che per un motivo o per un altro hanno lasciato il Campidoglio, e aveva preso il posto del manager veneto Massimo Colomban. La prima cittadina della Capitale specifica anche che l’assessorato in questione “verrà progressivamente eliminato”. Resta da vedere cosa succederà nel frattempo, se la titolarità delle Partecipate verrà affidata all’assessorato al Tesoro o se verrà inglobata nei poteri del sindaco.

Quali sono le partecipate del Comune di Roma?
Elenco del 2016 (aggiornato agosto 2017)

Æqua Roma S.p.A. – Supporto alla gestione delle attività di accertamento dei tributi e di altre entrate comunali. 100% del Comune – A tempo indeterminato.
Aeroporti di Roma SpA – Gestione del sistema aeroportuale romano – 1,329% – 31/12/2050
AMA SpA – Servizi pubblici locali in materia ambientale, funeraria, servizi urbani e territoriali, servizi industriali al territorio – 100% – 31/12/2100
ATAC SpA – Servizio di trasporto pubblico locale – 100% – 31/12/2080
ATLazio SpA – Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio – 19% – In liquidazione
Centrale del latte di Roma SpA – Produzione e commercializzazione di latte e prodotti derivati – 6,719% – 31/12/2050
Centro Agroalimentare Romano ScpA – Realizzazione e gestione del mercato agroalimentare all’ingrosso – 28,37% – 31/12/2050
Centro Ingrosso Fiori SpA – in liquidazione Realizzazione, promozione e gestione del mercato all’ingrosso dei fiori e delle piante ornamentali – 8,87% – in liquidazione
EUR SpA – Attività di conservazione e tutela del proprio patrimonio storico, artistico e paesaggistico, disponendo in locazione spazi riqualificati, attraverso l’attività di property Management. Attività di asset management attraverso la realizzazione di grandi progetti di sviluppo immobiliare e valorizzazione urbanistica. – 10% – 31/12/2100
Investimenti SpA – Realizzazione, organizzazione e gestione del sistema fieristico della Capitale. – 21,762% – 31/12/2046
Le Assicurazioni di Roma – Mutua Assicuratrice Romana Esercizio delle assicurazioni e delle riassicurazioni nei rami della responsabilità civile autoveicoli terrestri, infortuni, malattia – 74,35% – 31/12/2050
Risorse per Roma S.p.A. – Erogazione di servizi strumentali concernenti l’assistenza ed il supporto all’Amministrazione Capitolina nelle attività di progettazione e trasformazione urbana e territoriale, valutazione e alienazione patrimonio immobiliare e supporto alla gestione del condono edilizio – 100% – 31/12/2050
Roma Metropolitane Srl – Funzioni di progettista, autorità espropriante, stazione appaltante, responsabile del procedimento, alta sorveglianza o direzione dei lavori, connesse alla realizzazione, ampliamento, prolungamento e ammodernamento di tutte le linee metropolitane della città di Roma. – 100% – 31/12/2025
Roma Patrimonio Srl – in liquidazione – 100% – In liquidazione
Roma Servizi per la Mobilità Srl – Servizi per la mobilità, studio e valutazione delle politiche inerenti la mobilità sostenibile, pianificazione e progettazione di reti, infrastrutture e servizi, anche con riferimento ai sistemi tecnologici per il controllo, il monitoraggio e l’informazione del trasporto privato e pubblico, manutenzione dei sistemi di monitoraggio e di informazione sull’esecuzione e sulla qualità dei servizi di TPL, progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi di mobilità integrativi al TPL – 100% – 31/12/2080
Servizi Azionista Roma S.r.l. – Supporto all’Ente nell’esercizio delle funzioni di azionista verso le società controllate o partecipate – 100% – In liquidazione
Zètema Progetto Cultura S.r.l. – Gestione musei civici; valorizzazione beni artistici e storici – 100% – 31/12/2050

Per tutti i dettagli sulle partecipate (ad agosto 2017)

Dar Ciriola

Gennaro si occuperà delle attività di pianificazione e di indirizzo, nonché del controllo e monitoraggio, per l’attuazione delle linee programmatiche volte al coordinamento strategico e all’efficientamento delle aziende speciali, istituzioni, fondazioni, società, enti e associazioni a partecipazione di Roma Capitale.

Alessandro Gennaro è laureato in Economia (indirizzo Economia Aziendale) con il massimo dei voti presso Università “Sapienza” di Roma con una tesi in Finanza Aziendale. Nel 2002 consegue una specializzazione in “I finanziamenti alle imprese in Europa” e nel 2006 un Dottorato di Ricerca in “Economia e Finanza nel governo dell’impresa”, sempre presso l’Università “Sapienza” di Roma. Dal 2015 è professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università “Guglielmo Marconi”, dove ricopre anche l’incarico di Direttore del “Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendale”. Come Dottore Commercialista e Revisore Legale svolge anche l’attività di consulente aziendale avendo maturato significative esperienze nel campo della valutazione d’impresa, della pianificazione strategica e finanziaria per imprese industriali e di servizi, della ristrutturazione aziendale nell’ambito delle procedure previste dalla Legge Fallimentare.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti