Urbanistica V municipio: tanti problemi aperti e pochi passi avanti
Le attuali Giunte 5 stelle al Comune ed al Municipio Roma 5 hanno ereditato dalle precedenti amministrazioni varie importanti questioni che riguardano la periferia orientale della città di Roma: il Parco archeologico di Centocelle; la pianificazione urbanistica del Comprensorio Casilino SDO; il Parco Prenestino-ex Snia Viscosa approvato nel 2003; il Parco campagna-parco archeologico Serenissima oggetto dell’Accordo del 28.2.2005 tra Roma Capitale e TAV-RFI; il Parco archeologico Alessandrino nella Tenuta della Mistica, oggetto della Convenzione Comune di Roma-privati del 2005; la retrocessione al privato delle aree di Casa Calda, già espropriate ed attrezzate dal Comune a parco pubblico e centro anziani.
Tutte questi problemi sono aperti, e concorrono a permettere o meno la riqualificazione del territorio.
Dal 2016 ad oggi sono stati fatti ben pochi passi avanti, se non nessuno, su ciascuna di queste questioni.
A fronte di tutto ciò voler porre da parte della Giunta del Municipio Roma 5 come priorità la demolizione del campo di calcio presente da oltre 50 anni nel Parco archeologico della Villa dei Gordiani, costituisce una svista nei riguardi della riqualificazione ambientale della periferia orientale di Roma Capitale, perseguita dalla Legge per Roma Capitale 396/1990, prefigurata dal Progetto Direttore SDO del 1995, e dall’Accordo Comune-TAV del 2005.
Emilio Giacomi
Giorgio
9 Luglio 2019 alle 00:16
Ma che senso ha fare l’elenco di tutte le problematiche di urbanistica del territorio e poi buttarci dentro il campo di patate di villa Gordiani?