

Ieri 10 giugno 2014 il nuovo corso della ex scuola d’Infanzia Michele Tenore di via V. Cesati a Centocelle è iniziato e finalmente il “Veliero Volante” ha mollato gli ormeggi ed è salpato. Lo ha fatto davanti a tutta la scolaresca, agli educatori e ai genitori che si sono rivelati determinati alla realizzazione di un progetto che li ha visti protagonisti fin dal reperimento delle risorse necessarie.
Assenti all’inaugurazione sia l’assessore alla scuola che il Presidente del Municipio Roma V che pure erano stati invitati. Comunque il Municipio, quello non politico, era rappresentato dalla dr.ssa Anna Barbera, responsabile del Servizio Integrazione Scolastica.
Per dovere di cronaca, non fosse altro perché abbiamo seguito in progetto fin dal reperimento dei fondi necessari attraverso gli ormai famosi mercatini della solidarietà fatto da educatori e genitori (utilizzato anche per gesti di solidarietà nel Continente Africano), ci sono state delle presenze municipali ma in forma assolutamente personale: un consigliere in quanto genitrice di un bimbo che frequenta la scuola e l’ex vice presidente del municipio Roma VII Mauro Ferrari, che nonostante non abbia nessun incarico particolare continua ad essere disponibile alle richieste che arrivano dal territorio, impegnate fin dalla prima giornata dei lavori avvenuta sabato 22 marzo e che ha visto la presenza di un centinaio di genitori per l’intero arco della giornata.
Un lavoro, quello dei genitori e degli educatori che ha letteralmente trasformato tutta l’area esterna, oggi piena di colori ed essenze floreali. Rifatto muri, pitturato ringhiere e cancelli, montato reti di protezione e come dicevamo, piantumati alberi di limone, aranci, ulivi e tanti, tanti fiori.
Ma è anche all’interno che educatori e bambini hanno lavorato realizzando percorsi educativi condivisi sia sul rispetto della natura, sull’educazione civica e sul rispetto ambientale con tanto di ricerca sulla raccolta differenziata e sul riuso di beni e materie prime.
Nella speranza che il percorso e la realizzazione del progetto messo in campo al “Veliero Volante” sia emulato da altre scuole di Infanzia Municipale e Cittadine non possiamo far altro che condividere la soddisfazione che ieri si leggeva negli occhi dei bambini e si sentiva dalle parole degli educatori, dei genitori e della coordinatrice Maria Luisa Alberti.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.