Ventiquattresima lezione on line del prof. Antonio Saccà – Giovedì 30 giugno 2022
I corsi sono organizzati dall’Associazione di promozione sociale “Il Veliero Azzurro”Questa settimana, ventiquattresima ed ultima lezione on-line, del Prof. Antonio Saccà, prima delle vacanze estive, si terrà di giovedì 30 giugno 2022, dalle ore 19.00 (anziché di mercoledì, perché giorno festivo: SS. Pietro e Paolo).
Il Corso riguarda la “Storia dei personaggi della letteratura italiana”, molti dei quali il Prof. Saccà ha conosciuto direttamente.
Giovedì, si parlerà di “Correnti letterarie e narratori: Vittorini, Pavese, Calvino, Bassani, Bevilacqua e molti altri”.
Si riprenderà a settembre e ve ne informeremo.
Ma non possiamo non fare cenno all’enorme programma fin qui svolto da quella mente eccelsa e di grande divulgatore che è il Prof. Saccà.
Siamo partiti dal Cristianesimo, anche europeo, per passare alla Scienza, alla Tecnologia dal Medioevo ad oggi, a Marx, al trionfo dell’industrializzazione, ai pensatori italiani del Risorgimento (Mazzini, ecc.), a Nietzsche, Freud, Croce, Gentile; ai personaggi conosciuti direttamente dal Professore (Moravia, Pasolini, De Chirico, Guttuso); e poi, ancora, a Montale, Pirandello, D’Annunzio, Svevo.
Insomma: un’enciclopedia della “Cultura” italiana e non solo!
La Cultura, appunto, forse l’unico valore che non dovrà mai essere tralasciato, sottovalutato o disperso, perché, da esso, tutto dipende.
Di tutto ciò dobbiamo ringraziare, prima di tutto, il Prof. Saccà, per mettere a disposizione dei cittadini, gratuitamente, il suo immenso sapere; e, poi, il Prof. Michele Evangelista, Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Il Veliero Azzurro”, per l’ottima organizzazione del Corso on-line.
Coloro che intendono partecipare alle lezioni on-line, che debbono essere iscritti all’Associazione, debbono comunicare la propria e-mail ed il telefono cellulare a: ilvelieroazzurro@libero.it.
Dopo di che, riceveranno un messaggio prima dell’inizio di ogni lezione e potranno prendervi parte.
Nelle due foto di repertorio: il Prof. Saccà e il Prof. Evangelista insieme all’autore del presente articolo.