

“L’inserimento al lavoro delle persone disabili rappresenta un impegno prioritario dell’amministrazione regionale” ha detto Alessandra Mandarelli, assessore alle politiche sociali della Regione Lazio intervenendo il 20 febbraio al convegno conclusivo del progetto “Integrazione: consorzi sociali per l’inserimento lavorativo”.
Il progetto, finanziato dall’assessorato politiche sociali della Regione Lazio, fa parte delle iniziative per promuovere l’integrazione sociale delle persone disabili, ed è stato promosso dai principali consorzi di cooperative sociali, operanti sul territorio regionale.
“Quest’iniziativa – ha spiegato l’assessore Mandarelli – ha permesso l’inserimento lavorativo di 54 persone disabili attraverso percorsi di consolidamento delle competenze di base e tirocini, in un quadro di integrazione della persona disabile nella società e nella realtà produttiva”.
Al termine del periodo di attività progettuale formativa, le persone disabili coinvolte sono state inserite con contratti a tempo indeterminato. Il progetto, condotto da una compagine di 13 consorzi di cooperative sociali, ha risposto in pieno alle aspettative regionali raggiungendo gli obiettivi richiesti sul piano occupazionale. La conferenza di oggi ha concluso un’iniziativa sperimentale rendendo pubblici i risultati raggiunti, ed è stata un momento di confronto sul tema dell’impiego nella nostra regione delle persone disabili, tra le istituzioni regionali, i rappresentanti delle associazioni, dei servizi pubblici dell’impiego, del mondo imprenditoriale.
“L’integrazione – ha aggiunto l’assessore Mandarelli – è l’approccio che noi privilegiamo rispetto ad ogni problematica della società perché vogliamo evitare politiche di sostegno settoriali che non rispondano in maniera adeguata ai problemi delle persone svantaggiate. Le politiche di sostegno alle persone con disabilità devono, a mio avviso, avere l’integrazione come premessa operativa e culturale e come obiettivo. Siamo convinti che l’iniziativa sia una buona prassi, che cercheremo di implementare quantitativamente e che comunque abbiamo intenzione di ripetere”.
L’assessore ha infine evidenziato le difficoltà economiche dopo il taglio del 50% del fondo sociale nazionale, difficoltà che si sta impegnando in prima persona a rendere il meno drammatiche possibile. attraverso un adeguato stanziamento del bilancio regionale, ancora in discussione.
Tra gli altri interventi: quello del dottor Maurizio Marotta, presidente del Co.In-Cooperative Integrate onlus, secondo il quale “la cooperazione sociale svolge un ruolo fondamentale nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Auspico la realizzazione di un lavoro di coordinamento tra mondo della cooperazione, settore pubblico e iniziativa privata”.
Di grande spessore, anche le testimonianze rilasciate da alcune persone inserite nel mondo del lavoro grazie al progetto “Integrazione”. “Un progetto che ha dato a tanti invalidi – ha affermato Giulio Di Graci, quasi trent’anni, ex poliziotto – la possibilità di essere parte attiva della società, e non solo fruitori di servizi”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.