Municipi:

Allerta meteo, gli aggiornamenti

Disagi contenuti in varie zone della città. Riaprono le stazioni chiuse

Come previsto il maltempo si è abbattuto sulla capitale con vere e proprio bombe d’acqua.

Provvidenziale la chiusura delle scuole (che domani 7 novembre saranno aperte regolarmente), di alcuni monumenti e dei cimiteri disposta ieri pomeriggio da un vertice tra Prefettura enti locali e Protezione civile.

Maltempo auto impantanate sotto sede Municipio Prenestina
Parcheggio V municipio incrocio Prenestina Togliatti (Laura Suozo)

I principali disagi stamattina ci sono stati sulla via Prenestina (parte di essa è stata chiusa all’altezza di via Togliatti) viale della Primavera, via di Vigna Murata all’altezza di via Grotte D’Arcaccio, via Gordiani. Allagato anche il ponte della Stazione Tuscolana.

Foto di Federica Campanile
Stazione Colli Albani

Chiuse 4 stazioni della metropolitana A Giulio Agricola, Porta Furba, Lucio Sestio e Colli Albani.

Foto di Romapost
Foto di Romapost – La nuova metro C

Ha piovuto anche dentro le stazioni Giardinetti e Grotte Celoni della nuova metro C, nuove di zecca e non ancora aperte al pubblico. Se è vero che chi ben inizia è a metà dell’opera non c’è da ben sperare per il debutto della terza linea metropolitana romana.

Le linee 313-501-508 sono state deviate su viale De Chirico, via Collatina e viale Togliatti.
Le linee 71-490-492-495-649-545 deviate su via della Lega Lombarda sono in forte ritardo.

Chiuso anche il sottovia della stazione Tiburtina all’altezza del cimitero del Verano e alcuni tratti del Gra.

ponte stazione Tuscolana
ponte stazione Tuscolana

Il traffico è in tilt in alcune zone del centro di Roma. Circo Massimo (dove è stata chiusa via dei Cerchi per un albero pericolante) ma anche Ponte Milvio.

Via Frassineto, nella zona di Prima Porta, non è stata chiusa, come segnalato invece stamattina da Luceverde.

A Fiumicino (dove anche il Sindaco Montino ha disposto la stessa chiusura delle scuole) si registrano alcune strade allagate all’Isola Sacra e nei pressi dell’areoporto romano.

Viale Tirreno (Metro B1) - Foto Domenico Matilli
Viale Tirreno (Metro B1) – Foto Domenico Matilli

Come da tradizione anche viale Tirreno (altezza Metro B1) è andata in sofferenza come molte aree del III municipio attorno a Monte Sacro e Talenti.

Maltempo Togliatti allagata
Viale Togliatti in sofferenza all’altezza della Prenestina – Foto Laura Suozzo

La pioggia dovrebbe diventare ancora più incessante nelle prossime ore. “L’allerta è massima” spiega a Radio 1 Mauro Grassi, direttore della struttura di missioni contro il dissesto idrogeologico di Palazzo Chigi, che ha definito la situazione a Roma “allarme viola”. Il momento più critico è atteso per il pomeriggio.

Ore 13

Si stanno riaprendo gradualmente le quattro stazioni della metro A chiuse stamattina per allagamenti.

Continuano i disagi e le criticità in varie zone di Roma. Nonostante l’allerta sia ancora massima non si rilevano tuttavia situazioni particolarmente allarmanti.
Impressionanti le forze e i mezzi messi in campo dal Comune per fronteggiare l’allerta. Una decina di autobotti erano al lavoro in città già stamattina come ad esempio sulla Prenestina, all’incrocio con viale Palmiro Togliatti.

Ore 15

marino

Continua il lavoro delle squadre operative e dei volontari del Coc, il Centro operativo comunale, convocato dalle sera del 4 novembre alle 21 dalla Protezione Civile di Roma Capitale. Nell’arco della mattinata sono stati registrati livelli di piovosità pari circa a 40 millimetri. Strategica la decisione, concertata tra Prefettura e Roma Capitale, di predisporre la chiusura delle scuole poiché i livelli di massima piovosità si sono registrati in concomitanza con l’oraria di aperture delle scuole. La mobilità cittadina, dopo una fase di criticità nelle prime ore della mattinata, al momento risulta ristabilita in conformità a standard ordinari. E’ stata riaperta la linea A della metropolitana in entrambi le direzioni dopo una chiusura temporanea nel tratto SubAugusta- Portafurba. Sotto controllo la situazione del reticolo idrico secondario.

Nella corso della mattinata la Sala Operativa della Protezione Civile di Roma Capitale ha gestito circa 200 interventi. Di questi 130 allagamenti diffusi in varie zone della città, con particolare riferimento al quadrante Sud Sud-Est, con interessamento di alcune zone del centro storico. Sono state, inoltre svolti circa 40 interventi per la messa in sicurezza di alberature comunali da parte del servizio giardini e svolti circa trenta interventi di disostruzione della rete fognaria di superficie.

Nella sala di Porta Metronia agiscono i rappresentanti di tutti i settori coinvolti dall’allerta meteo, sia di Roma Capitale che delle aziende dei pubblici servizi. Operative le squadre del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, del Servizio Giardini e tutte le associazioni di volontariato, così come i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina – via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini), con il compito di tenere la situazione sotto controllo e intervenire in caso di emergenza.

In campo un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, 25 squadre composte dalla Direzione Protezione Civile e dal Servizio Giardini, 70 idrovore attive.

Per qualsiasi informazione, comunicazione o segnalazione contattare la sala operativa della Protezione Civile al numero verde 800854854 o consultare il sito www.comune.roma/protezionecivile. A disposizione anche il numero di Roma Capitale 060606”. Lo comunica, in una nota, il Campidoglio.

Maltempo grandinataMaltempo chicco di grandineOre 16

Da alcuni minuti sono iniziati forti rovesci in vaste aree della Capitale, da Prima Porta a Montespaccato, da Monteverde a Prati, dall’Eur alla Magliana, anche con grandinata con chicchi da 4/5 centimetri.

Ore 17 

Riapertura del sottovia della stazione Tiburtina che dalla Stazione Tiburtina conduce a Via Tiburtina (fronte Cimitero del Verano)

Allagamento sottopasso via di Tor Bella Monaca, deviazione della linea 057 che da Grotte Celoni proseguirà per via Casilina, direzione via Torraccio di Torrenova, via Parasacchi, in via di Tor Bella Monaca.

Ore 18

Il vicesindaco Luigi Nieri ha dichiarato che domani, venerdì 7 novembre, le scuole saranno di nuovo aperte. La decisione è stata presa in considerazione del declassamento dello stato di allerta che da rosso passerà ad arancione.

“Stiamo monitorando la situazione degli istituti scolastici in tutti i territori per verificare eventuali danni provocati dal maltempo – ha dichiarato l’assessore alla Scuola, Alessandra Cattoi – Al momento si registrano problemi circoscritti solo in alcuni Municipi dovuti a infiltrazioni o a scarsa ricettività delle fogne che non compromettono la regolare frequenza. Per garantire la piena sicurezza delle bambine e dei bambini che frequentano i nidi e le materne del Comune e per la tranquillità dei genitori – continua l’assessore – ho dato disposizione alla Roma Multiservizi di inviare squadre già da questa sera per verifiche negli spazi esterni”.

Ore 20

A Guidonia Montecelio le scuole rimarranno chiuse anche venerdì 7 novembre. Stessa sorte anche per i plessi di Pomezia e Ardea.

Un consiglio che possiamo dare è quello di controllare la pagina sulla situazione del traffico che è aggiornata in tempo reale da Luce Verde dell’Aci in collaborazione con i vigili urbani prima di mettersi in viaggio.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento