Un altro Natale è possibile, a Roma
Dal 14 dicembre al 6 gennaio la Città dell'Altra Economia a Testaccio ospita una serie di iniziative dedicate a grandi e picciniUn altro Natale, più ecologico, più solidale e meno sprecone, è possibile. E’ un pò questo il messaggio che lancia la serie di inziative che saranno ospitate dalla Città dell’Altra Economia a Testaccio (spazi dell’ex mattatoio), dal 14 dicembre al 6 gennaio.
Il principio base è che il Natale è soprattutto una festa per bambini, che invece spesso durante le feste si annoiano: le scuole chiudono, i genitori lavorano e le occasioni di stare in compagnia sono poche. Ecco allora l’idea di un grande spazio dove giocare, imparare cose nuove e incontrare altri bambini, vivendo tutti insieme lo spirito del Natale.
L’imperativo è imparare divertendosi. Largo quindi ai laboratori sul riutilizzo di plastica, carta e stoffa, agli spazi per il baratto dei giocattoli, e ad una grande sorpresa per il 6 gennaio, quando è prevista una festa con un’ospite d’eccezione: Peppa Pig.
Non mancheranno, tuttavia, le occasioni di svago e cultura per i grandi. C’è solo l’imbarazzo della scelta: spettacoli teatrali a tema, film, dibattiti, concerti, visite guidate a Testaccio, laboratori di yoga. Previsto anche uno spazio apposito per gli sportivi incalliti, con un’area dedicata agli sport urbani, completa di skate park, area parkour e parete per l’arrampicata.
E per chi è ancora in alto mare con i regali, ci saranno l’Altro Mercato di Natale (il 20-21-22 dicembre) dove si comprano, riusano e barattano oggetti e vestiti, e la domenica con il car boot market, dove si potranno vendere e comprare oggetti inutilizzati e recuperati, ed esposti direttamente dal bagagliaio delle auto. E ancora, spazio anche al buon cibo, con bar, ristorante e street food che coniugano la passione per il bio con i sapori tradizionali della cucina romana, dalla porchetta alle puntarelle.
Naturalmente non viene dimenticata la tradizione del Natale, con i cori, il presepe multietnico ed un enorme albero di natale ecologico le cui luci sono alimentate dall’energia cinetica delle persone che cammineranno su una speciale pedana.
Per conoscere il programma completo della kermesse – promossa dai 3 assessorati capitolini alla cultura, alla scuola e alle periferie – è possibile consultare il sito www.cittadellaltraeconomia.org.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.