

Il 5 ottobre scorso, con voto unanime, la regione Lazio ha approvato nove degli undici piani di recupero urbano (PRU) previsti per le periferie della Capitale. I piani approvati, che potranno contare su uno stanziamento di 1830 milioni di euro, sono quelli di Acilia-Dragona, Valle Aurelia, Palmarola-Villa Candida, Tor Bella Monaca, San Basilio, Corviale, Labaro-Prima Porta, Magliana, Primavalle-Torrevecchia. Non approvati per il momento i PRU del Laurentino e di Fidene-Valmelaina. Per quest’ultimo la vicenda sembra essere ancora complessa.
Quella che sembrava una sorte segnata per le aree considerate “dismesse” (condizione necessaria affinché una zona possa rientrare in un piano) del IV municipio, con particolare riferimento al parco delle Betulle, si è trasformata in una rinnovata speranza per i residenti in larga parte contrari al PRU. Solo pochi mesi fa (era il 27 aprile) c’era stata la ratifica al piano da parte del Consiglio comunale (con ventiquattro voti favorevoli e quindici contrari), che di fatto aveva dato il proprio assenso ai lavori previsti.
Se la situazione resta in bilico, parte del merito va al “Comitato Parco delle Betulle” che in questi mesi non ha mai smesso di far sentire la propria voce e le proprie ragioni, attraverso una protesta civile e costruttiva volta a dimostrare l’illegittimità del provvedimento. Ricevuto il 26 settembre scorso dalla Commissione urbanistica regionale, il comitato ha nuovamente evidenziato come il PRU Fidene-Valmelaina, malgrado l’autorizzazione, coinvolga aree soggette a vincolo ambientale, previsto dal Piano territoriale paesistico (PTP) della Regione Lazio. Il piano è stato bloccato, la Commissione dovrà ora incontrare il Comune per ridiscutere la situazione.
Oltre al vincolo ambientale, a complicare l’autorizzazione degli interventi edili all’interno del parco delle Betulle, si è aggiunta negli ultimi tempi una nuova situazione. Il progetto del PRU, così come previsto, andrebbe infatti a interessare il “Parco comunale di Bonaventura” a Fidene, parte però impossibile da “toccare” in quanto tecnicamente “non dismessa”. Il 23 ottobre al parco delle Betulle, organizzata dal comitato locale e dalle altre organizzazione in protesta per l’esecuzione dei PRU, è in programma una nuova giornata di mobilizzazione intitolata “PRU: Parchi ribelli urbani”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.