

Dal 6 luglio al 25 agosto è in programma la settima edizione di ’’Cinemacittà’’, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, in collaborazione con l’Anec Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Cinema. La rassegna ha come obiettivo principale quello di diffondere il cinema nei comuni del Lazio sprovvisti di sale cinematografiche dove saranno allestite apposite arene per ospitare l’evento.
Tre le proiezioni previste in ciascuna delle località coinvolte. L’edizione 2006, avrà cinque città in più rispetto alle dieci di quella precedente. I quindici comuni che verranno raggiunti dall’iniziativa sono: Affile, Casperia, Celleno, Città Ducale, Fara Sabina, Farnese, Formello, Labro, Montopoli di Sabina, Morolo, Nerola, Petrella Salto, Piansano, Pontinia, Supino.
Intanto cresce in Italia il mercato cinematografico. I dati, relativi al primo semestre 2006, sono stati resi noti dalle associazioni del settore (Anec, Anem, Unidim, Anica e Agis) nei giorni scorsi a Sorrento nell’ambito delle ventinovesima edizione delle “Giornate professionali di cinema”. Il mercato del cinema in Italia ha registrato nel periodo gennaio/giugno un incasso di 301,6 milioni di euro per circa sessanta milioni di spettatori.
Confrontato con il 2005 il risultato vede prevalere la stagione in corso (con un +16,10% rispetto al primo semestre dell’anno passato), paragonato al 2004 il dato diviene negativo (con un -3,75%). Quelli americani i film più visti, con il 57,54% del mercato, mentre le pellicole italiane si attestano sul 23,20% (nel 2005 la quota di cinema italiano era del 18,81% e nel 2004 del 16,22%).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.