Municipi: | Quartiere: ,

La cultura dei mestieri al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Martedì 8 aprile 2014 alle ore 21,00 in via Ostuni, 8

Il Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi  martedì 8 aprile alle ore 21,00 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Ostuni, 8 – Roma, presenta il 2° appuntamento del ciclo di incontri che ha per tema “La cultura dei mestieri. Il racconto di vecchi e nuovi maestri dell’arte della didattica, per provocare il futuro”, per valorizzare il lavoro, la creatività, il territorio, le opportunità future (ingresso libero).

L’iniziativa nasce da un’idea di Nicola Marcucci, da sempre uno dei grandi attivatori culturali del Municipio V. Presentazione a cura di Carlo Gori, presidente del Centro Culturale Morandi.

E’ un appuntamento dal “basso”, per chi ama la scuola, la scuola di tutti, riconoscendo che l’intera comunità, non solo gli addetti ai lavori, deve prendersene cura, proteggerla e contribuire al suo sviluppo futuro.

Con

ANNA CHIARELLA, Professoressa di chimica in attività

ANGELO DI NARO, Direttore Amministrativo in pensione

GIORGIO SIRILLI, Diriginte e ricercatore scientifico CNR in pensione

ERRICO BONELLI, maestro elementare in pensione e cantante lirico.

Questo incontro vede la partecipazione anche dei suoi curatori:

Nicola Marcucci, Clara Sini e Felicia Elietta Logozzo (Centro Culturale Morandi), Mimmo Pietrangeli (Insieme per l’Aniene onlus)

Felicia Elietta Logozzo, cultore della materia e membro di commissione di esami di “Glottologia e Linguistica” – Università di Roma Tor Vergata, è docente di Italiano e Storia nelle scuole superiori.

Domenico Pietrangeli (Mimmo) attualmente pensionato dalla scuola, ha esercitato la funzione di docente di Lettere Moderne negli Istituti Tecnici: per 20 anni presso l’Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”. E’ fondatore dell’Associazione Insieme per l’Aniene Onlus.

Clara Sini, 80 anni, docente di matematica e fisica, esperta nel recupero e sostegno scolastico per tutti gli ordini di scuola, fino all’Università è da sempre impegnata nelle azioni di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica.

Nicola Marcucci, 80 anni, fondatore dell’Associazione Culturale Michele e dell’Associazione Fabbrica Prenestina, figura principale dello sviluppo culturale del Quartiere di Tor Sapienza, è autore di varie pubblicazioni, è stato docente di Italiano, latino, Storia, Geografia, Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Sociologia, Dottrine Politiche, Educazione Civica, per una formazione contro il dogmatismo e la valorizzazione dell’individuo. E’ stato Presidente della Commissione Scuola della Circoscrizione 7 e Presidente della Consulta del Municipio 7.

MIMMO PIETRANGELI, poeta, è il mitico Mimmo Cervelletta, così chiamato perché è l’amorevole “custode” del Casale della Cervelletta. Ex professore di lettere all’Istituto per il turismo Bottardi.

 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento