Elezioni amministrative 2016: quando e come si vota

Redazione - 5 Giugno 2016

Quando si vota

Domenica 5 giugno 2016 dalle ore 7 alle 23 di vota per l’elezione di Sindaco e consiglio comunale (scheda azzurra) e per Presidente e Consiglio municipale (scheda rosa).

Lo spoglio inizia subito dopo la chiusura dei seggi.

Come si vota

Elezioni-Comunali-2014Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale (scheda azzurra)

Ecco le indicazioni fornite dal sito istituzionale del Ministero dell’Interno.

La scheda azzurra reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto il quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore, con la matita copiativa, potrà esprimere il proprio voto:

  • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, situato immediatamente prima dei contrassegni delle liste collegate, e sul contrassegno della lista o di una delle liste collegate al candidato sindaco; in questo caso il voto espresso è valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista collegata prescelta;
  • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, e per una lista non collegata, tracciando un altro segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso è attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista prescelta non collegata (c.d. “voto disgiunto”);
  • per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul rettangolo recante il relativo nominativo, non segnando alcun contrassegno di lista; il voto così espresso è attribuito solo al candidato alla carica di sindaco;
  • per una delle liste tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso è valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato;
  • solo per candidati alla carica di consigliere comunale, scrivendone il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) nelle righe stampate a fianco del contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa; in tal caso il voto è valido sia per i candidati consiglieri votati, sia per la lista cui essi appartengono, sia infine per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato, salvo che l’elettore non si sia avvalso della facoltà di esprimere un voto disgiunto.

E’ importante evidenziare che:
–    le preferenze devono essere manifestate, esclusivamente, per candidati compresi nella lista votata;
–    ogni elettore può manifestare non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale; nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza.

Ballottaggio

Se nessuno dei candidati sindaci  dovesse raggiungere il 50% più uno dei voti, l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 19 giugno 2016: dalle ore 7 alle ore 23.

Elezione del Presidente e del Consiglio Municipale (scheda rosa)

A Roma si vota anche per il rinnovo dei presidenti e dei consigli di 14 Municipi. E’ escluso il municipio di Ostia, in quanto commissariato.

Per il Municipio si vota sulla scheda  rosa: per esprimere la propria preferenza si dovrà tracciare una X sul nome del candidato presidente o sul simbolo di una lista a lui collegata, o ancora sia sul nome del candidato presidente che sul simbolo di una lista.

Per scegliere i consiglieri  scrivere, accanto al simbolo della lista su cui si è tracciata la X, il cognome di massimo due candidati appartenenti alla stessa lista.  Come per il Comune, se si votano due preferenza, devono essere una maschile e una femminile  (pena l’annullamento della seconda preferenza).

Ballottaggio

Se nessuno dei candidati presidenti dovesse raggiungere il 50% più uno dei voti, l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 19 giugno 2016: dalle ore 7 alle ore 23, come per il Comune.

Tessera elettorale e trasporto diversamente abili

Per votare è necessario esibire, oltre alla Carta d’Identità (o altro documento di riconoscimento valido) la tessera elettorale. Cosa fare in caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi e come richiedere il trasporto delle persone diversamente abili.

Poliambulatorio Diego Angeli
Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti