

Il 24 giugno 2014 è stata nel Municipio Roma V una giornata prolifica per quanto riguarda Interrogazioni e Question Time.
Le interrogazioni urgenti a risposta immediata riguardano tematiche sociali e sono state presentate dal Presidente della Commissione Politiche Sociali Maria Pia Federici.
La prima interrogazione riprende una protesta del Coordinamento dei Centri Anziani del Municipio (a firma di Baldari, Addari e Sergenti) e riguarda una serie di perplessità in merito ai criteri adottati e ad un finanziamento, forse insufficiente, necessario per garantire i Soggiorni Estivi agli anziani per l’anno 2014. Sembrerebbe e questo è quello che chiede anche la Federici nella sua interrogazione, che la graduatoria per l’accoglimento delle richieste sia fatta a seconda della data di presentazione della domanda e non invece, come era del resto prassi nell’ex Municipio Roma VII a seconda del reddito certificato attraverso il modello Isee.
Appare ovvio e questo anche leggendo l’interrogazione, che tra la Giunta ed in particolare l’Assessorato alle Politiche Sociali e Commissione e Consiglio non corra buon sangue e che c’è la tendenza in questa consiliatura ad esautorare le prerogative sia della stessa Commissione che del Consiglio dal ruolo ad esso demandato dai regolamenti vigenti.
La Question Time è stata presentata dal capogruppo dei FdI Daniele Rinaldi e riguarda invece la nota vicenda del “Parco del Torrione Prenestino” e del suo stato di abbandono e incuria.
Rinaldi ricorda che il prezioso sito archeologico era stato oggetto di investimenti manutentivi nella passata Consiliatura ad opera de Dipartimento Sviluppo Periferie Roma Capitale che attraverso una cooperativa sociale di tipo B ne garantiva la pulizia e la sicurezza nelle ore notturne attraverso la chiusura.
Rinaldi chiede quali siano i tempi per la bonifica iniziata il 19 giugno (tolti già decine di sacchi di bottiglie e rifiuti vari tra cui numerose siringhe) e quali iniziative intende adottare l’amministrazione centrale affinché un luogo di tale importanza Archeologica e frequentatissimo dai residenti e bambini del luogo, non ridiventi un luogo di degrado e di pericolo per i fruitori dello stesso.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Vorrei che si parlasse della biblioteca a Centocelle e’ stata presenta una mozione che impegna il sindaco e la giunta a prendere posizione d’ impegno
Alla Mozione approvata in Consiglio Comunale deve seguire l’intervento dell’On,le Cattoi Assessore alla Scuola, spetta a lei verificare con la F. Cecconi la possibilità di ospitare quel patrimonio culturale fatto di oltre 16.000 volumi e molti audiovisivi che metteresti a disposizione gratuita di Centocelle e non solo.
Grazie On, Cattoi, sono sicura che Lei si farà in quattro per rendere attuabile e fruibile la biblioteca a Centocelle . Il polo culturale che il cdq Centocellestorica , l’associazione Mondo Cultura onlus e tutte le forze culturali del quartiere attendono si farà: Noi lo vogliamo Voi lo volete.
GRAZIE