Lezioni di storia: i giorni di Roma

Nove lezioni in un itinerario lungo la storia della Città Eterna
di Andrea Managò - 7 Dicembre 2006



Conoscere la Storia non ci rende immuni dal fare degli errori nella gestione del nostro tempo,  ma almeno può aiutarci a saper interpretare in maniera più consapevole i nostri tempi. Anche per questo motivo, tra i tanti, è giusto segnalare l’iniziativa “Lezioni di storia: i giorni di Roma”, che si sta svolgendo nell’arco di tempo compreso tra il 28 ottobre 2006 ed il 18 marzo 2007. Si tratta di un ciclo di nove lezioni che si svolgeranno presso l’Auditorium Parco della Musica, il cui obiettivo è quello di percorrere un itinerario lungo la storia della Città Eterna attraverso l’analisi di alcune date memorabili. 


I nove studiosi che svolgeranno le lezioni rievocheranno, anche con il supporto di materiale audiovisivo, altrettante giornate particolari durante le quali la vita quotidiana della città ha dato luogo a degli eventi memorabili. Il promotore dell’iniziativa è l’editore Giuseppe Laterza, il quale ha intenzione di pubblicare uno o più volumi con la trascrizione del contenuto di queste lezioni.  


Le Lezioni di storia si terranno di domenica presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium e saranno ad ingresso gratuito. Il primo incontro è stato il 28 ottobre, diretto da Andrea Carandini. Poi il 12 novembre Lucino Canfora con una lezione sulla Marcia su Roma del 19 agosto del 43 a.C. Carlo Barbero parlerà dell’incoronazione di Carlo Magno, mentre Emilio Gentile si occuperà della proclamazione dell’Impero nel 1936 da parte di Benito Mussolini. Due le lezioni in tema di roghi, quella sull’incendio di Roma ad opera di Nerone, tenuta da Andrea Giardina, e quella sull’esecuzione di Giordano Bruno, tenuta da Anna Foa. Due quelle sugli assalti alla città. Quella di Antonio Pinelli sul Sacco di Roma del 1527 e quella di Vittorio Vidotto sulla breccia di porta Pia. Infine il ciclo di lezioni verrà chiuso da Alessandro Portelli che il 18 marzo 2007 parlerà del massacro delle Fosse Ardeatine.


Per ulteriori info: http://www.auditorium.com/eventi/4788278


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti