Categorie: Lavori Pubblici
Municipi:

Parcheggio sotterraneo di piazza delle Muse

541 box e 53 posti auto: i lavori inizieranno entro la fine del 2007

“Il parcheggio sotterraneo di piazza delle Muse – dichiara Guido Bottini, presidente del II Municipio – è una delle prime grandi opere che l’Amministrazione Comunale ha approvato nell’ambito del Piano Urbano Parcheggi del Comune di Roma”.

L’autorimessa di tipo isolata interrata si svilupperà su quattro livelli con una superficie utile di 3.900 mq: 541 box, di cui 16 riservati ai diversamente abili e 53 posti auto delle dimensioni medie di 2,7 x 5,15 m. Oltre a scale, ascensori e servizi igienici a norma di legge, due rampe elicoidali garantiranno la mobilità verticale interna delle autovetture che dal quarto livello portano fino al primo.

I lavori cominceranno entro la fine del 2007 e dureranno complessivamente 24 mesi: la piazza sarà fruibile entro dieci mesi dall’avvio dei lavori, garantisce la società “Parcheggio Muse” che l’ha ideato e realizzerà l’opera.

Il progetto prevede anche la valorizzazione della collina che si affaccia su via della Moschea che, pur presentando una ricca vegetazione a macchia, non è fruibile dagli abitanti del quartiere come spazio verde per la presenza di arbusti e sterpi che impediscono la crescita delle essenze di maggior pregio.

Il presidente Bottini, entusiasta della riqualificazione della storica piazza dei Parioli, un’area di circa 26.000 mq, assicura che saranno costruiti “percorsi pedonali accessibili anche ai diversamente abili, verranno piantate nuove essenze nel rispetto delle prescrizioni e delle caratteristiche fisiche e botaniche dell’area e saranno collocati nuovi arredi urbani e un’area esclusivamente dedicata agli animali domestici”.

“Con quest’opera andiamo incontro alle numerose richieste che ci sono giunte dagli abitanti del quartiere – afferma Alexandre Tessier, assessore ai Lavori Pubblici del II municipio, – non solo strade più libere dalle auto, ma, grazie agli oneri concessori derivanti dal parcheggio, lavoreremo per la riqualificazione e il decoro dell’area, in particolare al rifacimento del manto stradale, alla pavimentazione dei marciapiedi ealla sistemazione delle carreggiate: avremo strade e marciapiedi più sicuri sia per i veicoli che per i pedoni”.

“Come previsto dalla Convenzione, – conclude Giulio Parmegiani, progettista dell’opera – è stata inoltrata al Comune una polizza di fidejussione di circa 9.000.000,00 di euro a garanzia della corretta esecuzione del parcheggio, nonché della riqualificazione dell’intera area e una di circa 5.000.000,00 di euro a garanzia della realizzazione delle opere complementari che il secondo Municipio vorrà realizzare utilizzando gli oneri concessori”.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento