

I concorrenti della quarantesima edizione della Roma-Ostia prenderanno il via alle ore 9.10 del 2 marzo 2014, e percorreranno la Cristoforo Colombo per raggiungere il traguardo di Ostia.
Mercoledì 12 febbraio alle ore 11.00 nella Sala Protomoteca del Campidoglio, si è svolta la Conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della RomaOstia IAAF Gold Label 2014. La splendida Sala gremita dalle Autorità dello Sport e dell’Amministrazione Comunale di Roma giornalisti, fotografi, atleti, organizzatori di manifestazioni sportive, ha fatto da cornice al tavolo della presidenza composta da: Luciano Duchi, ideatore e Presidente del Comitato Organizzatore della RomaOstia, Luca Pangalli Assessore allo Sport e qualità della vita di Roma Capitale il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Alfio Giomi, Lorenzo Tagliavanti, Direttore della CNA di Roma e Vice Presidente della Camera di Commercio della Capitale, Svetlana Celli, Presidente della Commissione Sport del Comune di Roma, Luciano Ciocchetti Presidente onorario della RomaOstia, Renato Papagni, Presidente di AssoBalneari Roma, e Federico Zurleni, Senior Sports Marketing Manager South Europe di Adidas, sponsor tecnico della manifestazione.
Durante la conferenza sono stati toccati tutti i punti più salienti della manifestazione insignita per il secondo anno consecutivo della IAAF Golden Label, il massimo alloro che la Federazione di Atletica Leggera Mondiale può assegnare ad una gara di corsa su strada, un riconoscimento che solo cinque città al mondo possono vantare.
Ai presenti è stato comunicato che gli iscritti hanno superato le 13.000 unità dei quali ben 1.175 stranieri, un incremento (+ 4o%) rispetto al 2013.
Gli atleti più quotati son i keniani Robert Chemosin e Simone Chepriot rispettivamente primo e secondo nella scorsa edizione, ai quali vanno aggiunti i campioni come Kiprop Limo e Titus Masi. Fra gli atleti italiani più quotati Domenico Ricatti e il carabiniere Denis Curzi, Giorgio Calcaterra il Campione Mondiale delle ultramaratone e Abdon Pamich, campione di marcia di 50 km a Tokio 1964.
Tra le donne interessante è la partecipazione della turca Elvan Abeylegesse, che correrà con le nostre atlete Anna incerti e Rosaria Console. Durante la conferenza è stato ribadito che la modalità di partenza, come negli anni precedenti per non creare ingorghi, sarà ad onde.
Alle ore 9.10 partirà la gara paralimpica riservata agli atleti in carrozzina o hand-bike, alle 9.15 è prevista la prima grande onda agonistica con in testa gli elite runners; alle 9.22 si muoverà la seconda onda, dopo sette minuti la terza.
Alle 9.40 partiranno i concorrenti della Euroma2Run la non competitiva di 5 km. Si partirà a pochi metri dal semaforo posto all’incrocio tra via Cristoforo Colombo e Viale dell’Umanesimo in direzione del centro di Roma, superato il ponte del laghetto dell’EUR i podisti percorreranno i viali del quartiere, per tornare di nuovo sulla Cristofolo Colombo, e raggiungere il traguardo di Ostia dopo aver percorso i km 21,097.
Ad ogni atleta giunto al traguardo sarà donata una medaglia a ricordo della partecipazione alla 40^ edizione della RomaOstia.
A chiusura della conferenza Luciano Duchi Presidente del Comitato Organizzatore della RomaOstia ha ricordato ai presenti. Che tutti possono vivere l’entusiasmo ed il fascino della RomaOstia partecipando alla Euroma2Run con un percorso di 5 km con arrivo al Centro Commerciale Euroma2. La maratonina aperta a tutti è organizzata in collaborazione di Adidas, che fornisce a tutti i partecipanti, una bellissima maglia tecnica. Le iscrizioni alla Euroma2Run chiuderanno il 1° marzo 2014.
Ci si può iscrivere collegandosi al sito www.romaostia.it oppure i giorni di apertura recandosi direttamente presso Casa RomaOstia nel Salone delle Fontane all’EUR: orario giovedì 27 febbraio dalle ore 15.00 alle 19.00, venerdì 28 febbraio dalle ore 10.00 alle 19.00 e sabato 1° marzo per la giornata conclusiva dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Il luogo e l’orario sono validi anche per gli atleti che parteciperanno alla competitiva di km 21.097 e che dovranno ritirare il pettorale.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.