

L’iniziativa ‘scuole sicure” s’inserisce nell’ambito dei progetti di educazione alla legalità che già da diversi anni sono realizzati per i giovani studenti di ogni ordine e grado. Tra gli obiettivi prefissati vi è quello della prevenzione del fenomeno del bullismo.
Il bullismo è un fenomeno composito e complesso che comprende eventi diversi per gravità e fisionomia, fenomeni che vanno dal disagio relazionale, alla sopraffazione tra pari, a eventi spiccatamente delinquenziali.
Negli ultimi tempi, inoltre è emerso il fenomeno del “cyberbullismo”, vale a dire le persecuzioni, offese e molestie perpetrate in rete, soprattutto attraverso il social network.
Per contrastare queste dinamiche relazionali negative fra gli alunni negli spazi scolastici è fondamentale un intervento di prevenzione.
Il progetto “Scuole Sicure” è nato, tra l’altro, per prevenire il fenomeno del bullismo e mira ad un intervento multidisciplinare che affronta gli aspetti legali, relazionali, emozionali e protettivi del bullismo all’interno del gruppo-classe.
Proprio per affrontare al meglio l’argomento, è stato siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa che vede la collaborazione – integrazione tra il personale della ASL Roma C – Distretto 9 (oltre alla Direzione del Distretto, la Prevenzione e cura delle Tossicodipendenze e dell’Alcolismo, la Medicina Preventiva dell’Età Evolutiva, La Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva) ed il personale della Questura di Roma – Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (Commissariato “Appio Nuovo” e Commissariato “S. Giovanni”).
L’intervento integrato verrà effettuato nelle Scuole di primo e secondo grado che insistono nel territorio del Distretto 9 (ex IX Municipio).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.