Psicologi CISOM contro i disturbi alimentari

Dalla fine di agosto, attivo lo sportello di ascolto per un primo passo contro “un malessere così profondo e autodistruttivo”
Camilla Dionisi - 31 Agosto 2021

La nuova iniziativa è stata lanciata dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta con Eni Foundation, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP): un team di psicologi del CISOM in soccorso delle famiglie di adolescenti colpiti da disturbi per un’azione concreta.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “NON SIETE SOLI”, pensato per far fronte ai bisogni e ai disagi generati dalla pandemia di Covid-19. L’incremento medio dei casi di disturbi alimentari tra gli adolescenti nell’ultimo anno (febbraio 2020 – febbraio 2021) rispetto al periodo 2019-2020 è del 30%, con un abbassamento della fascia di età (13-16 anni). Lo sportello di ascolto psicologico di CISOM è un primo passo per dare risposte concrete e non lasciare soli genitori e familiari.

Dalla fine di agosto, squadre di psicologi del CISOM specificatamente formate saranno a disposizione per offrire ascolto attivo e affrontare il disagio psicologico che i disturbi alimentari nascondono.

Il Direttore Nazionale del CISOM spiega: “la pandemia ha ulteriormente aggravato il disagio psicologico di tanti bambini e ragazzi, che hanno visto inevitabilmente restringersi le possibilità di una vita sana, aumentando isolamento e solitudine. L’aumento dei disturbi alimentari tra gli adolescenti è una delle conseguenze più gravi, ma per aiutare i ragazzi dobbiamo offrire supporto e strumenti innanzitutto ai loro familiari, padri e madri che rischiano di sentirsi impotenti dinanzi a un malessere così profondo e autodistruttivo. La nuova e importante sinergia instauratasi tra CISOM ed Eni Foundation ha reso possibile la realizzazione di questo importante progetto, dedicato interamente a contrastare l’incremento dei disturbi alimentari in bambini e adolescenti, fornendo un aiuto concreto alle famiglie che, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, si trovano ora ad affrontare situazioni di crescente disagio”.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, al numero 06 95945656.

Il progetto “NON SIETE SOLI” da settembre prevede anche la distribuzione di pacchi alimentari e servizio di prossimità per le famiglie in stato di bisogno, oggi più numerose a causa della crisi economica conseguente alla pandemia.

Esso prevede anche ulteriori attività a Roma, Milano, Napoli, Ravenna, Gela, Taranto e Porto Torres: la distribuzione di materiale educativo e informativo e di guide informative su malnutrizione, disturbi alimentari e corretto comportamento nel gestire le difficoltà relative a queste condizioni patologiche.

Adotta Abitare A

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti