Roma 5: Incontro a 5 stelle

I consiglieri municipali Boccuzzi e Guadagno hanno ospitato nella sala consiliare l'on. Daga, l'on. Frongia e la candidata alle europee Giusy Campo in un intenso dibattito con i partecipanti

  Si è svolto l’incontro pre pasquale nella sera del 17 aprile 2014 tra gli attivisti del Movimento a 5 Stelle e i loro rappresentanti istituzionali. Nell’aula consiliare di Largo di Torre Annunziata, nell’ex VI municipio, sono intervenuti i consiglieri di Roma 5 Gianni Boccuzzi ed Eleonora Guadagno che hanno fatto gli onori di casa all’on. Federica Daga, capogruppo alla Camera dei Deputati, all’on. Daniele Frongia, capogruppo al Consiglio di RoIMG_0194ma Capitale e a Giusy Campo, candidata dal MoVimento al Parlamento Europeo.

È stato un incontro aperto a tutti, dove gli esponenti hanno dibattuto sulle tematiche affrontate nei luoghi istituzionali, ma è stato anche un confronto con gli esponenti di altre realtà aggregative locali presenti alla riunione, come quelli dell’Osservatorio Casilino o del Comitato degli ambulanti di Porta Portese (che raccoglie circa 500 operatori) e altri simpatizzanti e curiosi.IMG_0193

L’On. Daga si è soffermata sulle lotte che hanno caratterizzato quest’anno il Parlamento e di come il governo Renzi non abbia assolutamente rappresentato un’inversione di marcia, ma anzi abbia rilanciato un gruppo di potere con enormi interessi economici in ballo. Ha parlato di Jobs Act, delle privatizzazioni, in particolare di Cassa Depositi e Prestiti, che dovrebbe invece mantenere la sua natura pubblicistica e rimanere legata al medioIMG_0196 credito, e del tentativo di precarizzare ancor più le situazioni per meglio controllare il sistema. “Io faccio parte della Commissione Ambiente – ha aggiunto – e c’è da mettersi le mani nei capelli”, e si è soffermata anche sull’ostruzionismo del PD a ogni tipo di atto proposto dai 5 Stelle, trovando concordi su tale linea anche i colleghi di Roma Capitale e di Roma 5.

L’on. Frongia ha parlato della drammatica situazione in cui versa il Comune di Roma, con un sindaco che si barcamena tra parte del suo partito e l’opposizione a 5 Stelle. “Questa precarietà di Marino – ha dichiarato Frongia – ci ha permesso di condurre in porto alcune battaglie, approvate dallo stesso Sindaco in contrapposizione allo stesso PD”. Frongia è Presidente della Commissione sulla Revisione della Spesa pubblica e ha riportato alcune delle battaglie che hanno sostenuto in Comune, in opposizione a una politica clientelistica e lontana dai cittadini. “Soldi per Roma ce ne sono e anche tanti – ha affermato il capogruppo M5S – ma il Comune o non vuole o non riesce a tirarli fuori”. Ha elencato dei casi in cui il Comune è inerte nel riscuotere somme da concessionari privati che utilizzano edifici o attività pubbliche non pagando nulla alle autorità. “Noi stiamo facendo delle indagini dettagliate e presto partiranno delle denunce alla magistratura”, ha chiosato Frongia.

Le testimonianze dei rappresentanti si sono intrecciate con le esperienze dei presenti, soprattutto sulle tematiche degli sprechi e del malaffare, analizzando il tema dell’inefficienza degli appalti pubblici.

Tutti sono stati concordi nel partecipare ai processi decisionali, non solo come militanti, ma anche come semplici cittadini, per un’azione di controllo vigile sugli affari pubblici. Il discorso non poteva non soffermarsi anche su ACEA, visto che una delle colonne fondanti del MoVimento è il tema dell’acqua e dell’energia pubblica. Si è dibattuto sulle gravi ingerenze dei privati sulle decisioni di ACEA e sull’incapacità del Comune di prendere decisioni in proposito.

Si è presentata, poi, la candidata per le Europee Giusy Campo, tra l’altro nativa di Centocelle, che ha parlato della sua militanza nel M5S e di come abbia portato avanti le tematiche dell’ambiente, della malattie connesse ai processi industriali, come quelle legate agli inceneritori, e di un’altra vecchia battaglia del M5S, ovvero quella della decrescita felice.

Vivace e animato il dibattito anche tra i presenti che, oltre a chiedere domande ai rappresentanti politici, hanno portato il loro contributo con testimonianze ed esperienze personali, sia a livello cittadino e di quartiere, che a livello nazionale e professionale.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento