Sesta edizione della rassegna cinematografica ‘Cinema, Storia e …’
Sul tema dei giovani a La Casa della Memoria e della Storia di RomaCon ingresso libero il 14, 15 e 16 luglio 2009 alle ore 21.00 sulla terrazza della Casa della Memoria e della Storia di Roma, in via San Francesco di Sales 5 a Trastevere, torna la sesta edizione della rassegna cinematografica “Cinema, storia e…”, dedicata questa volta a “I giovani”.
Dopo aver affrontato, negli anni passati, tematiche importanti e complesse come “Vizi, sogni e virtù dell’Italia repubblicana” (dicembre 2007), “Migranti ieri e oggi” (luglio 2008), “Il secolo delle donne” (ottobre 2008), “Il sogno dell’emigrante” (gennaio 2009) e “Il Sud” (maggio 2009), anche questa volta ANED e IRSIFAR hanno curato un’attenta selezione di pellicole, fiction e documentari che illustreranno alcuni degli aspetti legati all’importante e problematica categoria sociale dei giovani.
In programma 3 pellicole cinematografiche che hanno riscosso grande successo di critica e di pubblico nelle sale, da “Caterina va in città” di Paolo Virzì (2003) a “Juno” di Jason Reitman (2007) e “Sweet Sixteen” di Ken Loach (2002), 2 documentari di grandi firme del cinema italiano, “Ieri all’università” di Sergio Zavoli (1968) e “Storia di Filomena e Antonio (l’eroina a Milano)” di Antonello Branca (1976), e infine la proiezione dello spettacolo “Pinocchio nero” di Marco Baliani (2004).
«I giovani sono emersi come “categoria sociale” nella storia dell’Italia repubblicana a partire dalla fine degli anni ‘50» – spiega Annabella Gioia (IRSIFAR) – «Poi si sono affermati come protagonisti della politica nel ’68 e negli anni ‘70 sono diventati anche simbolo di inquietudine e di sbandamento. I film di fiction presentati in questa edizione della rassegna di “Cinema, storia e…” propongono uno sguardo su diverse realtà giovanili: dopo la crisi delle ideologie (“Caterina va in città” di Paolo Virzì), raccontano la realtà di giovani inglesi in un contesto di degrado sociale (“Sweet Sixteen” di Ken Loach) e il rapporto di un’adolescente con la maternità (“Juno” di Jason Reitman). La rassegna sollecita dunque una riflessione su una realtà complessa e di non facile interpretazione».
Programma:
14 luglio 2009 ore 21
“CATERINA VA IN CITTÀ” film di Paolo Virzì
“IERI ALL’UNIVERSITÀ” documentario di Sergio Zavoli
15 luglio 2009 ore 21
“JUNO” film di Jason Reitman
“STORIA DI FILOMENA E ANTONIO (l’eroina a Milano)” documentario di Antonello Branca
16 luglio 2009 ore 21
“SWEET SIXTEEN” film di Ken Loach
“PINOCCHIO NERO” spettacolo di Marco Baliani
Info: Casa della Memoria e della Storia, da lunedì a sabato 9 – 19, domenica chiuso. Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) – Roma. Tel. 060608, 06 6876543, www.casadellamemoria.culturaroma.it. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.