Sprechi alimentari, spesso è colpa dell’etichetta

Ogni anno nel mondo si buttano 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti

Quante volte vi è capitato di gettare nella spazzatura un determinato alimento perché scaduto? E’ ora di vederci chiaro. Secondo una rivista americana, “FuturFood 2050”, come riporta repubblica.it, ogni anno nel mondo si buttano 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti.

La causa? Un’etichettatura poco chiara che indurrebbe i consumatori a gettare via cibo ancora commestibile. Il rotocalco a stelle e strisce evidenzia come un prodotto su quattro (25%) finisce nel cestino solo per aver superato il “Sell By Date”, ovvero la data entro la quale il produttore è tenuto a vendere la merce.

sprechi

A completare questo caos sugli alimenti ci si mettono gli stessi consumatori. Uno su dieci, infatti, è convinto che sia pericoloso mangiare un alimento che ha superato il “consumarsi preferibilmente entro il…”. Non è affatto vero, quella determinata data esprime solo il periodo nel quale il prodotto conserva la sua qualità ideale, oltrepassata questa scadenza il cibo non diventa nocivo.

Il 37% degli alimenti  si butta via perché ha superato la data di scadenza vera e propria. Anche in questo caso però il prodotto potrebbe conservarsi bene a rimanere “fresco” fino a due giorni dopo. Solo negli USA si spreca il 31% del cibo, per un valore pari a 162 miliardi di dollari. La rivista americana denuncia come sarebbe necessario sviluppare un sistema di etichettatura più chiaro.

Il problema è presente, ovviamente, nei Paesi industrializzati dove le persone godono di un discreto benessere. Dati alla mano possiamo notare come in molti cerchino, sempre più, di fare “spese intelligenti” andando a caccia di offerte oppure razionandola spesa per una quantità di giorni inferiore al passato.

Il consiglio è quello di valutare bene l’effettivo stato dell’alimento prima di gettarlo, il primo modo per risparmiare è proprio questo. Tante, troppe persone, nel mondo non riescono ad assumere tre pasti al giorno, possiamo rimanere indifferenti davanti a questo?


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento