Vale Roma, al Bottardi la festa finale del progetto

Inserita nelle celebrazioni dei 35° anniversario dell'Istituto Tecnico per il Turismo de La Rustica
di M.G.T. - 30 Maggio 2016

Sabato 28 maggio 2016 si è svolta la festa finale del progetto “Vale Roma”dell’Associazione Culturale Omnia Urbes, quest’anno inserita all’interno delle celebrazioni dei 35° anniversario dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”.

vale roma 3Protagonisti dello spettacolo sono stati proprio i ragazzi delle classi quarte del Bottardi impegnati nel secondo anno del progetto “Vale Roma” che, nel corso dell’anno scolastico 2015/2016, hanno lavorato per esprimere attraverso diverse discipline la loro personale visione del territorio che li circonda.

Questo grazie al sostegno ed all’impegnativo lavoro di professionisti che hanno messo le loro conoscenze e capacità al servizio degli studenti, seguendo le idee proposte ed aiutandoli a comprendere il loro talento.

bottardi1La giornata si è aperta con la presentazione in aula magna del video del Gruppo di Fotografia, guidato dal fotografo Massimo Sgrulletti, che sulle note del brano “Attila e la stella” di Antonello Venditti, scelta come colonna sonora di tutto lo spettacolo, ha visto scorrere le foto scattate dai ragazzi al Parco Giovanni Palatucci di Tor Tre Teste ed alla Chiesa di Dio Padre Misercodioso di Richard Meier.

vale roma1Gli aspiranti fotografi hanno proposto il loro personale punto di vista di questi due soggetti, realizzando degli scatti originali soffermandosi su dettagli che talvolta sfuggono al nostro occhio. Un lavoro di grande valore curato nei dettagli dal bravissimo Massimo Sgrulletti che, insieme al dirigente scolastico Giovanni Valerio d’Elia, ha voluto premiare una giovane del gruppo particolarmente attenta nell’aver catturato il senso del progetto.

vale roma 2La seconda parte dello spettacolo è stato messo in scena nel giardino interno dell’istituto, dove le ragazze del Gruppo di Teatro dell’attrice Claudia Nanni hanno interpretato a loro modo la storia dell’Acquedotto.

Servendosi della splendida scenografia creata dal Gruppo di Pittura dell’architetto Lorenzo Mattone, le alunne hanno usato i movimenti del corpo e con l’aiuto di una voce narrante sono riuscite a dare vita all’Acquedotto facendogli raccontare la sua autobiografia.

vale romaIl sottofondo musicale della rappresentazione è stato suonato dal vivo dai ragazzi del laboratorio musicale dell’istituto. Importante per lo svolgimento del progetto l’aiuto di Claudia Bivona, Enrica Davì e Maria Giovanna Tarullo.

Un grande successo per l’Associazione Culturale Omnia Urbes che ancora una volta ha dimostrato con il progetto “Vale Roma”, ormai consolidato, la possibilità di far amare ai ragazzi il territorio in cui vivono tanto da lavorare affinché venga apprezzato e rispettato anche dagli altri.

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti